KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] le prerogative e le sembianze dell'altro, così che la Chiesa assume i caratteri della centralizzazione e della razionalizzazione burocratica, mentre lo 'stato' incrementa le proprie caratteristiche sacrali e ritualizza le proprie procedure.
In questa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e la più odiosa delle estorsioni. Eppure, anche sul versante delle finanze statali, L. agì seguendo un'esigenza di razionalizzazione, secondo una visione dello Stato come macchina da far funzionare regolarmente nel suo complesso. Per questo i quattro ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , è oggi una tesi unanimemente riconosciuta. Del resto, anche un'interpretazione del processo storico in chiave di progressiva razionalizzazione, qual è quella di Max Weber, sottolinea la pluralità delle forme e delle direzioni di tale processo, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . In questa circostanza Lavoisier aveva appreso come l'incremento delle entrate dipendesse oltre che dalla razionalizzazione dei processi amministrativi anche dalla capacità tecnica e scientifica di manipolare le sostanze. Naturalmente la questione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Montanari, Le circoscrizioni urbane a Imola fra XII e XIV secolo: crescita dell'impianto della città e progressiva razionalizzazione della sua amministrazione, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", 48, 1997 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del programma di Clinton, la riforma del sistema sanitario nazionale, ha tra i suoi obiettivi la riduzione e razionalizzazione delle spese sanitarie che costituiscono una quota significativa del totale delle spese federali. L'amministrazione è stata ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sistemandole saldamente in rapporto alle teorie, ai concetti, alle nozioni derivanti dal lavoro di organizzazione, razionalizzazione e chiarificazione operato dal pensiero. Così pure, appare necessario tener ben distinti entro i rispettivi campi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] a liberare Corfù dall'assedio turco e sull'onda di questo parziale successo fu formata una congregazione speciale che razionalizzò ulteriormente la concentrazione di forze e curò l'allestimento di difese idonee sulle coste adriatiche; furono compiuti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] intorno alla figura del cardinale camerlengo, alla Camera apostolica e alla Congregazione del Buon Governo; la razionalizzazione della giustizia fu perseguita fissando con maggior precisione competenze, procedure e giurisdizioni (in particolare a ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] ' del sistema comunista è rappresentato dalla caduta di quest'ultimo, e che l'esito del programma di razionalizzazione e modernizzazione dell'apparato statale è stato lo sfacelo dell'impero. Gorbačëv, così come in precedenza Nikita Chruščëv ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).