TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] un membro attivissimo del gruppo degli stati ''del fronte'' creato per trattare i problemi della liquidazione del razzismo in Africa australe, nonché della SADCC (South Africa Development Coordination Conference). Su richiesta del governo di Maputo ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di albanesi nel 1991. Fu però approvata la legge Mancino nel 1993, per combattere gli episodi di discriminazione, razzismo e xenofobia. Nel 1992 una nuova legge sulla cittadinanza mirata a favorire il mantenimento della cittadinanza da parte dei ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] esaltò l'alleanza con la Germania nazista, criticando i suoi poco ponvinti assertori in Italia; e professò esplicitamente il razzismo antiebraico nei suoi discorsi ufficiali successivi al 1938.
Scoppiata la guerra, il C. si mostrò interventista: il ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] l'India poté proclamare la sua indipendenza il 15 agosto 1947.
L'indipendenza
Contrario a qualsiasi forma di razzismo e di intolleranza religiosa, Gandhi si era battuto per la costruzione di uno Stato indiano dove potessero convivere pacificamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] si trovò a fare i conti con i problemi dell’intera Africa australe, dove incombevano il colonialismo portoghese e il razzismo dei bianchi rhodesiani e sudafricani. Kaunda difese sempre con vigore i diritti degli Africani, ma senza trascurare incontri ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] , la partecipazione alla guerra civile di Spagna, ma anche l'alleanza del fascismo col nazismo pagano e l'adozione del razzismo (1938) e infine la seconda Guerra mondiale. Via via che la "guerra fascista" volgeva a catastrofe e i vecchi partiti ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] , supplemento di Vita cristiana, la rivista di ascetica e mistica edita dai domenicani di S. Marco.
In esso la condanna del razzismo si univa a una forte riaffermazione dell'uguaglianza di tutti gli uomini; le ampie citazioni di brani dei padri e dei ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] tutti i poteri, sciolse i partiti e i sindacati, imbavagliò la stampa e costruì un sistema totalitario di potere fondato sul razzismo e l'antisemitismo, sul terrore e la propaganda di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il divario rispetto al resto del Paese. D'altronde i primi decenni dopo l'Unità si erano caratterizzati per un razzismo 'lombrosiano' nei confronti della popolazione sarda e i cagliaritani nel 1899 avevano assistito alla tetra sfilata di decine di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] Qualche studioso è andato anche più in là, stabilendo addirittura uno stretto rapporto tra laicismo, nazionalismo e razzismo. "Involuzione e degenerazione inevitabile (quella da civiltà a razza), conseguenza necessaria del laicismo su cui la civiltà ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...