Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e 0 °C. Si superano i 15 °C su tutte le coste occidentali, su quelle insulari e lungo l’Adriatico centro-meridionale. Si hanno medie tra di Benevento (788).
25 dicembre 800: Carlomagno redeiFranchi, già insignito del titolo di patricius Romanorum, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’Impero, la cui corona spettò nell’881 proprio al redeiFranchi orientali, Carlo III il Grosso. Incapace di far fronte alle secondo, le tre famiglie centrali: medio-francooccidentale, turingio e medio-franco orientale. In zona centrale si formò ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] (1963), non vi è alcuna traccia di un eventuale transetto occidentale.Alla fine del sec. 10°, l'arcivescovo Adalberone (969-989 Vita sancti Remigii, narra del battesimo di Clodoveo I, redeiFranchi, da parte del vescovo e della leggenda della santa ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] riscatto da parte di Carlo II il Calvo, redeiFranchi (843-877). Nell'865 i Danesi sbarcarono in del sovrano, rivolto verso l'altare, era situato di fronte alla parete occidentale; al di sopra, un ampio mosaico che raffigura Cristo in trono allude ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] successori di Carlo Magno, solo i re del regno francooccidentale, al termine di un lungo processo di differenziazione dalla Germania conclusosi nel sec. 11°, conservarono il titolo di redeiFranchi, origine dei termini F. e Francesi, che si trovano ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] del sale. Tra il 625 e il 639 il redeiFranchi Dagoberto diede in dono l'insediamento all'arcivescovo Cuniberto di eleva al di sopra di una base di due piani. Sulla fronte occidentale essa è interrotta da cinque arcate di un atrio voltato e suddiviso ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] da Bisanzio, ma anche dai regni occidentali (la sella pontificalis posta nell’ ‘Petronilla auxiliatrix regis Francorum’. Anno 757: sulla ‘memoria’ del redeiFranchi presso San Pietro, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] regale e imperiale. Partendo da radici franco-occidentali essi confluirono nel Deutscher Ordo (tramandato partire da Carlo II il Calvo (875-877), mentre i redeiFranchi, secondo il modello della regalità davidica, conoscevano e impiegavano sceptrum ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Franciaoccidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] dopo, con la vittoria di Vouillé nel 507, Clodoveo, redeiFranchi (482-511) integrò la regione nel regno merovingio, insieme frammenti del quale recano tracce di iscrizioni. La parte occidentale potrebbe risalire al sec. 10°-11° e ha rivelato ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...