SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , la controffensiva dell'Islām. L'atābeg zangide Nūr ad-dīn da Aleppo passa a Damasco, invano assediata più volte dai relatini; un suo ufficiale, Ṣalāḥ ad-dīn (v. saladino) compie a suo profitto quella conquista dell'Egitto ai Fātimidi in estinzione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] frase "nell'anno 10 del re (o del regno di) Micipsa" che corrisponde al 139 a. C. Alcune altre appariscono epigraficamente press'a poco contemporanee di quella; tenuto conto di ciò e delle bilingui libico-neopuniche e libico-latine e di caratteri di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] u hanno subìto in più varietà dialettali le sorti di ogni ò e ù??? latino, i quali, in varie zone, in tempi meno antichi o relativamente recenti, anni dopo, tutta la Marsia era in potere del re di Sicilia. Trascorsi altri 5 anni circa, cadeva anche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] L'industria del nitrato cileno, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1927, pp. 1135-1144; P. Denis, Amérique du Sud, in e '91, in piena università negava il diritto divino dei re; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava nel'95 i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] foglio volante il nuovo alfabeto da lui proposto, in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il si adoperò nella Corea su vasta scala; per ordine del re si fusero nell'anno 1403 centomila caratteri in rame, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dal cristianesimo. Nell'intervallo, durante il periodo latino-cristiano, fino alla definitiva costituzione dell'architettura le variazioni stilistiche passate alla storia sotto il nome degli ultimi re di Francia; durante il regno di Luigi XIV e Luigi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] : fra parentesi il numero dei coloni: 1. Cora, 2. Suessa Pometia, dedotte dalla Lega Latina nell'età regia; 3. Signia, dedotta dal re Tarquinio e daccapo nel 495 a. C.; 4. Velitrae, dedotta la prima volta nel 494 e parecchie volte in seguito, dal ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] uno stato cliente di Roma. Alcune monete, nelle quali si vede il re Areta che, tenendo in una mano un ramo di ulivo e reggendo con in essa alcuna iscrizione che non sia in greco o in latino.
D'altro lato la coltura dei campi che, ostacolata o resa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Domesday-book, il catasto fatto eseguire nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà a circa 8 milioni, di cui 3 milioni nell'America latina (Spagnoli e Portoghesi), gli altri, per la maggior parte anglosassoni ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , Oceania e Sudafrica; il flusso tra alcune nazioni dell'America Latina e dai paesi europei verso il Giappone e l'Australia), ma ), The madness of King George (1995, La pazzia di Re Giorgio), sono alcuni dei titoli più suggestivi di un'attività di ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...