Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Nebi'īm, o "profeti" in senso largo (cfr. I Re [Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o scuola, che, posta sotto la formatesi intorno al culto di Dioniso (βακχεῖα: cfr. in latino i bacchanalia). Provenienti anch'essi da uno stadio più ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , gli Armeni, i Siriaci): in capolista sempre si trova un modo di re. E siccome il canto gregoriano, anch'esso, ha come primo modo quello di re (mentre la prima e principale scala greco-latina era la dorica, o modo di mi), si può vedere in questa ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Una via molto antica (via regia) da Susa (sede dei re persiani) conduceva alla costa dell'Egeo, ma non seguiva un all'obbligo di portare il cappello, di usare l'alfabeto turco-latino, di pronunciare in turco l'ezān o appello alla preghiera avvennero ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] s'è detto, ogni anno, con la presentazione d'un falcone al re di Sicilia o a chi ne faceva le veci. Qualche volta, sorsero redatti in volgare dimostra che esso era inteso meglio del latino ordinariamente usato per gli atti ufficiali. Nel sec. XV ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] narrando col loro canto le gesta degli antichi e specialmente dei re armeni.
Il più rinomato di tali racconti epici è il Canto Gregorio Magno diede disposizioni generali per il canto religioso latino.
Anche gli otto modi della chiesa armena si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] pari di quanto accadde alla koiné alessandrina e al latino medievale. Si è parlato addirittura di un'arte Celant, Ambiente-Arte: dal Futurismo alla Body Art, Venezia 1977.
M. Kelly, Re-Viewing modernist criticism, in Screen, 1981, 2, pp. 41-62.
B. ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Johnson, teologo della Yale. Vi si tenevano sei corsi: latino, greco, ebraico, matematica, storia e "belles lettres". Dopo dieci anni dopo s'istituì un'assemblea legislativa triennale. Diventato re il duca di York (Giacomo II) l'assemblea fu abolita ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...]
L'iscrizione esalta Tiglatpileser, "il re potente, il re della terra, il re di Assur, il re delle quattro parti del mondo, il , ne approfittò per distruggere man mano tutti i principati latini d'Oriente. Nel 1268 Antiochia cadde e fu saccheggiata. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del Liber maiolichinus parve che in loro soli continuasse il vigore latino.
La conquista delle isole non ebbe lunga durata, ma (1324-25) e la resa di Castel di Castro, dominio del re d'Aragona (1326); e sono perduti i ricchi introiti e le miniere ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] conserva nella Stadt-Bibliothek di Monaco. Una redazione latina dello stesso racconto reca in fine la data 9 Ferdinando, a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena ...
Leggi Tutto
re-
〈ré〉 [dal lat. re-]. – Prefisso presente in verbi italiani, e nei loro derivati, con valore equivalente a ri- (v.), in quanto esprime per lo più il ripetersi di un’azione nello stesso senso o in senso contrario (reagire, reazione; reiterare,...
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...