L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] regno di Bugia, nel sec. X e XI, un vescovo cattolico era ancora tollerato dai sovrani musulmani, e villaggi cristiani (qṣūr famiglia reale; la sua costruzione è stata da qualcuno attribuita al re Giuba II. Come per i mausolei a "ciuffo", si tratta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Asia. Una via molto antica (via regia) da Susa (sede dei re persiani) conduceva alla costa dell'Egeo, ma non seguiva un percorso totale, come risulta dal censimento del 28 ottobre 1927.
I cattolici, i quali sono di rito latino, non dipendono dal ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] difficoltà da parte degli stati di Prussia. Ma diverso poteva essere il punto di vista di Sigismondo re di Polonia, cattolico. Spinto anche dalle sollecitazioni dello stesso Lutero, Alberto tastò il terreno; vide che lo zio Sigismondo avrebbe ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] XVI). I più antichi testi pervenutici sono traduzioni d'un catechismo cattolico (1585) e d'un catechismo luterano (1586), di salmi e dei grandi progetti di A. Possevino e del re polacco Stefano Bátory, padrone in quei tempi della Lettonia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] modo da stabilire una netta linea di demarcazione tra cattolici ed eretici. A Roma si temeva anche il colloquio , a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] cobaya), e in seguito domesticarono il lama. I capi o re delle confederazioni quali gli Scyri (capi) dei Quitu si trasmettevano nell'azione politica e negli scritti difese i suoi ideali cattolici, fino al sacrificio della vita. Più letterato è Numa ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] a Mantova per la morte del duca Guglielmo; pubblica il Re Torrismondo, dedicato al nuovo duca Vincenzo: dieci edizioni in meno al Monte Oliveto, al Mondo creato, un De rerum natura cattolico; ma le "cangiate rime" si fanno di più in più ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] parte la religione cattolica e l'alfabeto latino, che l'accompagna (in Dalmazia erano, nel 1921, cattolici 82,8% degli decidere se il titolo di signore di Croazia e Dalmazia spetti al re o al doge, si viene alla lotta. Lotta trisecolare, laboriosa e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] lettere di Jorge de Albuquerque (1515). Primo missionario cattolico nell'Indocina fu il domenicano Diego Advarte (1595); dell'isola di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] , il futuro Ferdinando VII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re di Spagna, ma, di fatto, il Venezuela si dichiara autonomo. i militari, per l'abolizione del loro foro; i cattolici, per l'espulsione dei vescovi; i fautori dell'unione ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...