Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] contro 173.393.000 yen di uscite.
Le missioni cattoliche - La prima predicazione del cristianesimo in Corea fu dovuta cinese. Nel 109 a. C. l'esercito cinese attaccò la Corea, il re, nipote di Wei Man, fu ucciso e lo stato sottomesso alla Cina e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 0,5% cristiano (49.500, dei quali 40.000 cattolici). Quanto alle occupazioni, l'83% della popolazione vive dell'agricoltura versi di otto sillabe. Tra i poeti sono specialmente rinomati il re Trailok (1448-1488) a cui si deve il romanzo in versi ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] due iscrizioni greche (una di Tolomeo Evergete e una di un re aksumita) in Adulis (Zula) conservandocene così il testo. Più interesse e il valore puramente amministrativo.
Infine missionarî cattolici e protestanti hanno raccolto nei loro viaggi in ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Andrews, Dunkeld e Dunblane.
Con la Riforma, la Chiesa cattolica perdette i proprî beni e la sua organizzazione e per scala diatonica né a quella di egual temperamento. Gli intervalli si-re, e mi-sol sono egualmente divisi, cosicché sia il do sia ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 195.293 nel 1931) è composta quasi esclusivamente di cattolici, che dipendono dall'arcivescovato di Cartagine (ristabilito nel ibn Abī Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del re di Francia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛ ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di marmi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e fondazione della disciplina che va dai primi tempi della Riforma cattolica al 1650 circa.
Dopo il 1650 si ha una sosta ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] XIX per ordine dell'imperatore Nicola I, genero del re di Prussia.
Nel Cremlino l'omogeneità del carattere fu ma si discute sul carattere che la scienza stessa deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca ha già uomini di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] ci stiamo occupando, eccettuate le terre di Graham e di Re Oscar, che rappresentano la continuazione meridionale del corrugamento andino; anglicani e metodisti inglesi, metodisti episcopali americani, cattolici francesi e anche, in non esiguo numero, ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Timoteo, a Tito, a Filemone, agli Ebrei), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e due di Mosè, Esodo, XV, e Deutoronomio, XXXII; il cantico di Anna, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; dei tre fanciulli, ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] sulla chiesa copta. Il decreto del 1301 che ordinava la chiusura di tutte le chiese, anche cattoliche, tranne in Alessandria, provocò due ambasciate, del re di Aragona e di Bisanzio, che ottennero la revoca del provvedimento. Il popolo obbligò il ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...