MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] di Valenza in Spagna, nel 1886 in quello di Porto Re (Kraljevica), presso Fiume, e quindi nel collegio di neotomismo, Milano 1940, pp. 131-142.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Civiltà cattolica, LXXVI (1925), 2, p. 85: P. Dell’Oste, 1° anniversario della ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re di Francia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa città. Il fervore religioso era il frutto della guerra dei cattolici contro la Riforma, ma si può più concretamente spiegare anche ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] città di Firenze. Nel gennaio 1904 aderì all’associazione Patria, Re, Libertà e Progresso, divenuta punto di incontro fra giolittiani e sonniniani in funzione dell’apertura ai cattolici e della contrapposizione ai partiti popolari. Questo assetto del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] e prese parte alla grande spedizione che la Compagnia realizzò nei marzo 1602 (sessanta tra italiani e portoghesi sudditi del recattolico, guidati dal p. Alberto Laerzio). Nel settembre, egli pervenne a Goa; la sua meta era la Cina, ma già dall ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] per questo era stato ricompensato con cariche e onori dal re d’Inghilterra Carlo II. Quando, nel 1670, alla morte avveniva in una fase estremamente difficile e pericolosa per i cattolici in Inghilterra, sia inglesi sia stranieri. Da oltre un ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] le posizioni della Spagna, come dimostrava, nel novembre successivo, l'apertura dei passi retici alle truppe italiane del recattolico.
Il 31 marzo 1667 moriva a Lucerna Francesco Casati: non appena ricevuta la notizia del decesso dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] valse la nobilitazione con il titolo di marchese da parte del re Vittorio Emanuele III.
A Milano, le incertezze con cui l partito liberale, sotto la guida di Ponti, e i cattolici.
Nel primo decennio del Novecento Milano stava conoscendo un impetuoso ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] relazioni con Costantinopoli e a garantire la pace religiosa tra cattolici e ariani nell’Impero e in Italia, Simmaco fu proprio nel momento in cui Teoderico moriva, ebbe la visione del re goto, scalzo, vestito di stracci e con le mani legate, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Nel 1851 l'opposizione violenta del clero abissino contro i cattolici lo colpì molto inducendolo a trasferirsi preso il monastero di attenta alle esigenze dei popoli.
Nel 1855 il nuovo re Teodoro II, influenzato dall'abuna Salama, scatenò una ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] importanti figure dell’epoca come la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria, francese e cattolica (che gli raccomandò di convincere gli Irlandesi a stare in pace con il loro re), o il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici, oppure luoghi del suo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...