GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] la prima udienza ufficiale dal re e il 19 agosto si presentò al re Giacomo II d'Inghilterra, esule in Francia. . Cristofani, Sugli inizi dell'"etruscheria". La pubblicazione del "De Etruria regali" di Thomas Dempster, in Mélanges de l'École française ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] raggiunse Varsavia e incontrò il re Sigismondo III Vasa. Nonostante le Acta capituli provincialis Etruria, congregati in Francesco di Palermo, in La Biblioteca francescana di Palermo, a cura di D. Ciccarelli, Palermo 1995, pp. 38, 49-51, 62-67, 70 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] s.). A novembre accompagnò il re in Piemonte, dove fu avvistato dagli . Alfieri compose il poema l’Etruria vendicata (1789) nel quale celebrò Vita, L’uccisione di L. de’ M., in Il Vasari. Rivista d’arte e di studi cinquecenteschi, X (1939), 2, pp. 51- ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] dei monumenti locali, termine settentrionale dell'Etruria (Pisa, 15 apr. 1763). (L'Accademia Etrusca, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, p. 139; e le lettere del disfatta e alla morte di Totila, re dei Goti; Intorno alla via Cassia ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] medaglioni, lo sfondato centrale con Re David del Volterrano, ora suo contemporaneo (inizi XVIII secolo), a cura di D.M. Manni, Firenze 1772, pp. 3-27; 1795, p. 223; M. Lastri, L’Etruria Pittrice, ovvero Storia della pittura toscana dedotta dai suoi ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Matilde, e confermato dal re Corrado nel 1139).
Due eventi quelli di tutti i vescovi e i laici d’Italia, e si affidò al suo consiglio» pp. 210 s.; Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, a cura di P.F. Kehr, Berlin 1908, pp. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di con l'edizione del De Etruria regali (1723-24) di T Il cratere François nella storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] poi acquistate dal re del Portogallo. , 324, 377, 386; M. Lastri, L'Etruria pittrice, Firenze 1795, II, tav. LXXVII (Narciso Il casino mediceo e la pittura fiorentina del '600, in La Critica d'arte, L (1962), p. 109; Settanta pitture e sculture del ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] che F. era figlio di Ultach, re dell'Ulster e che aveva ricevuto due a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, p. 154; 3177f, 3177j, 3177k e cfr. 2990 s.; P. Kehr, Italia Pontificia, III, Etruria, p. 412. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 'agnello e i re dell'Apocalisse. Dell 1786, pp. 362, 410-421; M. Lastri, L'Etruria pittrice, II, Firenze 1795, n. LXII; S. Ticozzi, ., 73, 86, 95, 99; F. Brogi, Inv, gener. degli oggetti d'arte della Prov. di Siena [1862-65], Siena 1897, pp. 462, 548 ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...