L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] diversi centri, specialmente tarantini e campani.
In Etruria la lavorazione dei metalli preziosi è testimoniata già dal da vescovi; notevoli il calice con patena intarsiata d’almandino del re borgognone Sigismondo (524 ca., Parigi, Cabinet des ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] arce, sembra, nella cosiddetta Piazza d'armi. Sono state ritrovate alcune Fidene a ribellarsi, ma fu vinta ed il suo re, Tolumnio, ucciso. Una nuova incursione di Veienti e 1839; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1907, I, p. 81 segg ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] nel De re rustica. Sorgeva su un poggio situato nei pressi della via Aurelia, a il 1° secolo a.C. e il 1° d.C. Il bollo L.S., presente su alcune .; AA.VV., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c e la tomba fu conosciuta come cappella dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nell'area campana, e a nord, nel Lazio e in Etruria. La proiezione dell'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno 'Egitto; a lui il re egiziano Psammetico ha dato come premio della sua eccellenza (aristeia) un bracciale d'oro e una città a ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] agli Etruschi, o ammettere la presenza di Greci in Etruria in epoca storica in forma marginale, come insegna la epoca tolemaica. La seconda, attribuibile a un anonimo re aksumita del II-III sec. d.C., descrive le conquiste di questo sovrano sia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , I paesaggi agrari dell'Italia romana visti a partire dall'Etruria, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 167-74; A legame rituale e politico che si veniva a stabilire tra il re e il "signore feudale" con l'affidamento dell'incarico. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di un cortile davanti al seggio del re ricordano le scene descritte dai poemi omerici. (Ath., X, 426 c-d). D'inverno si diluiva il vino con acqua calda; d'estate con quella fredda o, ancor di questa bevanda prodotte in Etruria a partire dal 630 a. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in alto è il rilievo con il re davanti all'altare del fuoco, mentre (anche nella versione ridotta del χιονίσκος) e in Etruria e già nel III sec. a. C. m 8,70, databile fra il 220 ed il 313 d. C. Le caratteristiche sono ormai fissate secondo un modello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] d'Italia (ma vanno ricordati almeno G. Dennis, con il suo The Cities and Cemeteries of Etruria, e L. Canina per L'antica Etruria da parte di Traiano, aveva sviluppato con i suoi re, e soprattutto con l'ultimo, Decebalo, un formidabile sistema ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...