NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] caso del voi italiano nelle espressioni voi sire al re e passate alla prigione alla recluta, questo esorbita il conservatore e il distruttore. Anche presso gli Ebrei il 3 è sacro: David deve scegliere 3 piaghe (carestia di 3 anni, fuga di 3 mesi, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] freddo accademismo, che non trova eccezioni se non nei medaglioni di David d'Angers, o nelle medaglie di Oudiné, sotto la seconda 48. Da una parte ha l'effigie di S. M. il re fra due fasci littorî e la dicitura "Vittorio Emanuele III"; dall' ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dnů, "Eroi di tutti i giorni", 1953-54; Král železnic, "Il re delle ferrovie", 1959); da Zd. Pluhař (1913) con un buon romanzo sul . Prečlik, K. Kompanek, J. Meliš, L. David), i quali, dipartendosi dalle reminescenze della cultura materiale dei ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , San Massimo all'Adige, Santa Lucia, Ca' di David, San Michele Extra, Montorio Veronese, Mizzole, Santa Maria in in un eccellente osservatorio del mondo barbarico. Da Verona, il re trasse il nome con cui fu designato nella leggenda che fu scolpita ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , dello Zurbaran, di Francesi del sec. XIX (Prudhon, David, Géricault, Delacroix, Courbet, Corot, Millet, Manet, Fantin- dei quali venne infranta nel 534 per opera dei figli del re franco Clodoveo, dopo di che i destini di Lione si trovarono ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] du village, rappresentata nel 1752 a Fontainebleau dinnanzi al re, lo mise ancor più in vista; alla Comédie Française gennaio 1766, si recò in Inghilterra, per invito e in compagnia di David Hume, e fu ospite del filosofo a Wootton; ma le dure prove ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] allievi dei padre, e teneva presso di sé David, il fratello infelice. Le altre non si maritarono ; X. Cantate da chiesa, nn. 41-50; XI. Vol. I, Magnificat in Re maggiore; quattro Sanctus; Vol. II, Cantate profane; XII. XIII. I, Passione secondo ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] stonati o prematuri della jupe-culotte di Bechov e David, che comparve anche in Italia (1911), del Habiti d'uomini et donne Veneziane, Venezia 1610; O. Ferrario, De re vestiaria lib. VII, Pavia 1685; Greuze, Divers habillements suivant le costume ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] palazzo di Longchamp, realismo macabro in pieno sec. XVIII galante, al David il S. Rocco (1780). Più interessanti le opere degli artisti locali il premio, nel 1117, da Baldovino I re di Gerusalemme che permette ai rappresentanti di Marsiglia di ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] XLI, 5), e il tagliarla ad altri costituiva ingiuria suprema: un tale affronto, fatto dal re degli Ammoniti agli ambasciatori di David, ebbe per conseguenza la guerra (II Re [Samuele], X, 4), ed esso è minacciato da Dio a Israele, nei libri profetici ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...