Giovinetta sunamite (di Sunam; oggi Solem), che, per consiglio dei cortigiani di David (v.), fu assegnata a questo re affinché lo assistesse nella sua vecchiezza. Poiché David "era vecchio e molto attempato, [...] e gli giacesse in seno per riscaldarlo (III [I] Re, I, 1-2). Fu scelta A., che era "fanciulla bellissima; essa governava il re, e lo serviva, ma il re non la conobbe" (I, 4).
Morto David, il pretendente Adonia domandò per sé in moglie A. Ma poiché lo ...
Leggi Tutto
Nome d'una diecina di personaggi della Bibbia, dei quali il principale è il figlio del sacerdote Ioiada, nativo di Cabseel a sud di Giuda, uno dei principali guerrieri di David. Era di valore segnalatissimo, [...] , 20-21. Era comandante dei Cerethiti e dei Phelethiti, che costituivano la guardia del corpo (VIII, 18; XX, 23). Fu fedelissimo a David, che si servì di lui in parecchi uffici importanti (III [I] Re, I, 8; 10; 26; 32; 38; 44; II, 25 segg.). Sotto il ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare della Scozia, nella contea di Haddington, con 3840 ab. (1921). È frequentata come residenza estiva. Dotata di un inespugnabile castello, residenza dal sec. XI dei conti di March, [...] varie battaglie e assedî. Nell'aprile 1296 Edoardo I vi disfece il re di Scozia John de Baliol; nel 1314 vi si rifugiò Edoardo 3 settembre 1650, Oliviero Cromwell vi riportò una brillante vittoria sui presbiteriani scozzesi, condotti da David Leslie. ...
Leggi Tutto
Figlio di Jetra ismaelita, e di Abigail, che forse era sorella di David. Fu fautore di Assalonne e capo delle sue forze nella rivolta di costui contro suo padre David (II Re [Samuele], XVII, 25); ma fu [...] sconfitto da Joab, generalissimo di David (XVIII, 6-8). Tuttavia più tardi David lo trattò benignamente, dandogli anche il comando del suo esercito in luogo di Joab (XIX, 13), dal quale fu ucciso a tradimento durante le azioni guerresche dirette a ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] riguarda il Belgio, esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al suo paese - gli relazioni russo-americane, contrassegnata dallo ‛spirito di Camp David' (dal nome della località in cui si erano ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...]
Si narra che, dopo essere stato sconfitto dai greci a Salamina, il re persiano Serse si recò presso l’oracolo di Delfi portando in dono un matematica che si teneva ad Helsinki in Finlandia. David Singmaster, professore di teoria dei gruppi presso il ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] attinente alla "distribuzione imperativa di valori" - proposta da David Easton (v., 1965).
Volta a spezzare il legame fra .
Il Palazzo è la forma di governo monarchica. Nel palazzo risiede il re o l'imperatore, la sua famiglia e la sua corte. È il ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Italia e la Francia. Il quadro di Jacques-Louis David conserva la memoria dell’incoronazione avvenuta il 2 dicembre 1804 , senza alcun riguardo per il pontefice prigioniero, il titolo di re di Roma. Da questo momento si adoperò per ottenere da Pio ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] del recipiente, l'unico parametro rilevante è il numero di Reynolds: Re = VL/ν, che esprime il rapporto tra il valore tipico del regolari di frequenza diversa, in rapporti non razionali. David Ruelle e Floris Takens hanno dimostrato che lo scenario ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] alle attese: il primo volume fu ristampato dall’editore, David Sartorius, in formato minore. Una seconda edizione, corretta e di pronunciare il giuramento di fedeltà alla Corona imposto da re Giacomo I dopo la Congiura delle polveri. Ne seguì un ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...