Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] può darsi che in quelle città l'abbiano vista. Il re deve stare sempre attento. Vi sono stati molti segni di tablet of Ammisaduqa, 1975.
‒ 1981: Reiner, Erica - Pingree, David, Babylonian planetary omens, Malibu (Calif.), Undena Publ., 1975-1988, 3 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] cassa davanti a lui. 'Shum? Ded-a-de-dah! Shum, David? Ded-a-de-dah! Ora voglio che tutti riflettiate (flec') per boll weevils, they gonna rob you of a home,
They're a-looking for a home, they're a-looking for a home.
The first time I seen him ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] pubblico. Anzi, la Signoria si permetteva di concedere al re di Francia un prestito di 100.000 ducati sia nel 1562 Early-Tudor England, in War and Economic Development. Essays in Memory of David Joslin, a cura di Jay M. Winter, Cambridge 1975, p. 34 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re di Francia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 Carville, Cistercian Mills in Medieval Ireland, ivi, pp. 310-318; M. David Roy, Les granges monastiques en France aux XIIe et XIIIe siècles, Archéologia, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] giungeva nella città partenopea per apprendere l'arte che fu di re e di principi ma anche di papi, cardinali e alti prelati risultato degli ultimi vent'anni del completo italiano. L'americano David O'Connor su Custom Made, con la sua vittoria, ha ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] non disponiamo di dati finanziari sul debito complessivo del re di Francia lungo il secolo, è assai verosimile stima in 4 ettolitri il consumo medio annuo nel tardo Medioevo.
33. David R. Ringrose, Madrid and the Spanish Economy, 1560-1850, Berkeley ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Tab. 3: per combattere Genova nel 1350-1354, il re d'Ungheria nel 1356-1358, i ribelli cretesi nel 1363 Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 747 ss. (pp. 705-771); David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la mer Egée ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dopo aver narrato le gesta di Gallo a Pidna nel De re publica, Cicerone attribuisce le stesse capacità anche a Talete: « Clarendon Press, 1913.
Hunger 1989: Hunger, Hermann - Pingree, David, MUL.APIN. An astronomical compendium in cuneiform, Horn, F. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Se la squadra che in classifica possiede un rating inferio- re batte fuori casa una squadra che le sta davanti aggiunge 111 presenze, secondo a livello mondiale dietro l'inglese Leonard.
David Campese
Nato a Queanbeyan (Canberra) il 3 ottobre 1962, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in tutto il territorio da loro dominato le stesse unità. Così già il re Ur-Nammu, il fondatore della III Dinastia di Ur (2100- 2000 a , s.v. Métrologie, in DCPP, pp. 291-92; A. Ben-David, The Hebrew-Phoenician Cubit, in PEQ, 1978, pp. 27-28; M ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...