CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] del 15maggio, raccomandava al Balbo di non dimenticare che "a Napoli Re e popolo si accordano in questo: che vogliono essere Napoletani e insieme i nomi di Pietro Leopoldo, di Adam Smith e di David Ricardo (pp. 6 s.).Appare evidente, comunque, come in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] sottrarsi alla sorte avversa riversandola sulla popolazione. Il re non volle seguire questo consiglio, ma riuscì ugualmente : The history of cartography, edited by John B. Harley and David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 1987-1998; v. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] o come un padrone organizza l’intera sua casa, o come un re governa il suo regno, dunque come causa efficiente, non come causa finale filologi quali Werner Jaeger in Germania e William David Ross in Inghilterra. L’intera filosofia del Novecento ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] mercanti veneziani in Ungheria dal re Bela, figlio del re Andrea di Ungheria, Liber Comunis Infidelilies of the Venetian Lire, in The Medieval City, a cura di Harry Miskimin - David Herlihy - Abraham L. Udovitch, New Haven 1977, pp. 47-52, e F.C ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] trattato che Archimede avrebbe scritto su richiesta del re per esporre il suo metodo intitolata Kitāb Wazn ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, New York Academy of Sciences, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] con esse i contadini, contro il nuovo governo, lottando a favore del re e della Chiesa.
Così, dopo l’Unità, le basi sociali del strade che conducono al mondo contemporaneo.
(Traduzione di David Scaffei)
Bibliografia
C. Arrivabene, Italy under Victor ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] contengono lo spessore relativo ε e il fattore ε2∙Re (Re è il numero di Reynolds). Le soluzioni relative al Michelson diede inizio nel 1890 alla teoria della combustione lenta e David L. Chapman prese in considerazione i processi di detonazione (1899 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] sacrificio del cavallo') mediante il quale un re si proclama imperatore dei re vicini.
La terza categoria di sacrifici del , 2 v.; v. I: 1986.
Pingree 1970-94: Pingree, David, Census of the exact sciences in Sanskrit, series A, Philadelphia, American ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rigida organizzazione amministrativa imposta al paese dal secondo re della dinastia, Shulgi, rimane comunque un numero les civilisations, 1990, pp. 195-203.
Testen 1996: Testen, David, Old Persian cuneiform, in: The world's writing systems, edited by ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] riguarda Atene, invece, rimane incerto se l'appoggio del re Giorgio I di Grecia arrivò per intercessione di Vikelas o Occidentali). Altri due membri, Charles Mukora (Kenya) e David Sibandze (Swaziland), si erano nel frattempo dimessi. Sotto inchiesta ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...