La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] della luce e Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale March 10th, 1950; issued February 28th, 1956.
Cline 1991: Cline, David B. - Rubbia, Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] all'interno dei loro varṇa. Poiché la famiglia del re śaka Rudradāman adottò agevolmente un gotra (il Bṛhatphalāyana), by Fuad I. Haddad and Edward S. Kennedy and a commentary by David Pingree and Edward S. Kennedy, Delmar (N.Y.), Scholars' Facsimiles ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , Moisè Coen Porto (1834-1918), ultimo allievo del grande Samuele Davide Luzzatto(31). Dal 1919, e fino alla morte in un campo patriottico, come avveniva, ad esempio, nella preghiera per il re (l’omaggio ai governanti aveva, del resto, una tradizione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] passo che descrive Gezabele alla finestra con gli occhi truccati (II Re, 9, 30) e ancora il nome della terza figlia di times of the Old Testament, in: Studies in the period of David and Solomon and other essays, edited by Tomoo Ishida, Winona Lake ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , 1878, p. 180), identificate con qualche incertezza nei tre busti di Re magi oggi a Oxford (Ashmolean Museum). Il documento del 1515 e le commissione incaricata di scegliere l'ubicazione del David di Michelangelo.
Oltre ai rapporti con numerosi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] si ispirava la "nuova scena di pensiero" annunciata da David Hume, che presentò il suo Trattato sulla natura umana ( protesta antidispotica si intensificò negli ultimi anni di regno del Re Sole, con le proposte di riforme fiscali e istituzionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] più difficili. La serie che definisce ζ(s) ha senso solo per Re(s)>1, ma Riemann dimostrò che ζ(s) soddisfa l'equazione field theory, in: The history of modern mathematics, edited by David E. Rowe and John McCleary, Boston, Academic Press, 1989- ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] alla sala regale vera e propria (la 'Camera del re'); queste saracinesche erano il risultato del miglioramento di un de Georges Pouit, et la collaboration de Jean-François Gout, David Leyval et Pierre Lévy, Le Caire, Institut français d'archéologie ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dall'arabo Sharqiyyīn ('orientali'). Altrove, il califfo viene chiamato re dei Persiani e i musulmani d'Occidente sono designati con girare" (Cronaca persiana di Ṭabarī, 838-921; De la Création à David, trad. franc. di H. Zotenberg, Paris 1984, p. 33 ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] . oltre). Quale che sia (pirofosfato o tioestere) il gruppo re attivo apparso per primo (assumendo che essi non fossero presenti simultaneamente Gustaf Arrhenius, Herrick e Margareta Baltscheffsky, David Mauzerall, Stanley Miller, Michael Russell, ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...