RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa di David Chiossone), alla tragedia (Pia de’ Tolomei di Carlo Marenco, di auguri da tutto il mondo e l’omaggio del re Vittorio Emanuele III in visita a palazzo Capranica in via Monterone ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] L. Murat al trono di Napoli, indicando quale "stella polare il Re di Piemonte" (Memorie, II, pp. 37-38:vedi M. V Santo Stefano, e trasbordato a Cadice sul mercantile americano "David Stewart",che era stato noleggiato dal governo borbonico per condurre ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] - century Italian music, in Conspectus carminis: Essays for David Galliver, a cura di D. McCredie, in Miscellanea Musicologica cura di R. Manilla, Lucca 2003, ad ind.; L’amore dei tre re, Teatro Regio, Programma di sala, Torino 2005; L.S. Uras, Un ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] sue opere: due busti in bronzo della Regina Margherita e del Re Umberto I (Bertoni - Zucconi, 1995), e il busto in marmo sua potente energia sembra nascere da una riflessione sul David berniniano. L’innovativo slancio orizzontale della figura protesa ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] della provincia veneta. A una precoce ispirazione poetica fu dovuta la scelta del nome da assumere in religione, David, in riferimento al re biblico secondo la tradizione autore di molti salmi; il secondo nome, Maria, si aggiungeva di consuetudine ai ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] Londra fino al 1753, giovandosi di un maestro quale David Garrick per sviluppare le sue doti di attore al Galuppi. Nel Carnevale seguente lo troviamo protagonista a Parma in Ricimero re dei Goti di A. Ferradini e in Alessandro Severo di vari autori ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] Napoli in medicina ed era stato medico alla corte di Ferdinando I re di Napoli tra il 1463 e il 1488.
Nel 1510, quando completata dopo la sua morte dal medico e filosofo contemporaneo David Kalonymus, che vi aggiunse anche un capitolo finale, il ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re Carlo I, la tela fu poi ceduta al duca di Hamilton, per nella collezione Lubiam. Nessuna notizia, viceversa, dei «quadroni di David» che, in una lettera al duca del 9 settembre 1622, ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] , tra i quali I funerali fatti dal pontefice Pio VI a Carlo III re di Spagna, e le vignette di Carlo III e di Carlo IV con da Elisa Baciocchi, la quale paragonò Tofanelli a Jacques-Louis David, non fu costante, e ben presto gli fu preferita Eulalie ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] sede del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, costituito con il patrocinio del re Vittorio Emanuele III, ma ideato e voluto dall'imprenditore americano David Lubin. Nello stesso anno il L. vinse il concorso per il cofano portabandiera (La ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...