MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] personale del M. presso principi italiani ed europei, compresi i re di Francia e Inghilterra e l’imperatore, che disapprovarono l nessuno esprime la prodigiosa originalità di Donatello come il David bronzeo, simbolo per i Fiorentini di moralità civile ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] a Londra ed ebbe, oltre al quintogenito Ernesto, altri undici figli: David (1839), Henry (1840), Janet (1842), Adolf (1843), Harriet nell’aula magna del Collegio Romano a cui presenziò anche il re. Il discorso che tenne in questa circostanza, per il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] a Carlo II di Spagna, ma non finiti per la morte del re (1700): due di essi – Apollo e Diana che uccidono i figli così, ad esempio, che gli subentrò nell’opera delle statue marmoree di David (solo da rifinire) e di Mosè (in pratica tutta da fare) ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] un'impresa architettonica diretta dal Borromini, la cappella dei re magi nel palazzo di Propaganda Fide.
La cappella era p. 218); restaurò statue antiche e moderne, come ad esempio il David del Bernini, a villa Pinciana (1670-73; Hibbard, 1962, p. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] della sua edizione dei Saggi politici sul commercio del signor David Hume (Palermo e Venezia, Rapetti). Vi ripeté la polemica danese, scomparsi ormai Struensee e Brandt e mentre l'infermo re Cristiano VII era sempre più dominato dal ministro O. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Guillou, La condamnation de Lamennais, Paris 1982, pp. 7, 13, 16 s., 19, 126-132, 290, 322 s., 326, 420-422; N. Del Re, Tiberio Pacca cardinale mancato, Roma 1984, passim; Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX, a cura di A.L. Bonella - A ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] fronte al gigante che, malgrado la reggenza di una donna, un re bambino e un ministro straniero, si era sollevato a un tale in funere B. N., Padova 1679 [2a ed., Norimberga 1680]; D. David, Apologia… sopra una sua Oda stampata in morte di… B. N., ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] . Nella primavera del 1814 iniziò a collaborare con l’allora re di Napoli Gioacchino Murat, il cui esercito in quel periodo , Rossi si sentiva destinato, come scriveva il 20 settembre 1833 a David Munier, «à n’être jamais qu’un oiseau sur la branche ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] suscitato dalla nomina di Valenti Gonzaga attribuendola alle pressioni del re di Spagna «che s’ombreggiava d’esser stati fatti personale, e in effetti nel corso delle trattative aveva ricevuto dal re di Spagna due donativi di 45.000 e 50.000 scudi. ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] (poi reggente di Cancelleria) e Francesco Antonio David. Nella regia Camera rimase per tredici anni, regio demanio et informato de tutti li privilegi antiqui et servicij prestiti alli Re aragonesi» (Gattini, pp. 110 s.).
Negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...