Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] James Foley, trasposizione cinematografica della pièce scritta da David Mamet, interamente giocata sulla performance di attori del Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) diretto da Al Pacino. Qui l'elemento metalinguistico mostra, ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] giorni in Kol mamzer melekh (1968, Ogni bastardo un re). Un evento, quello della vittoria militare, che avrebbe peraltro complesso 'puzzle identitario' di I. e della regione. Tra esse Sini Bar David, che in Ha-Lo gara kan af Pa᾽am (1998, noto anche ...
Leggi Tutto
Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] fondato a Parigi nel 1794 sulla base delle collezioni del re di Francia, come forma concreta di enciclopedia popolare. Image-MoMI di Londra. Aperto nel 1988 sotto la direzione di David Francis e Leslie Hardcastle in un edificio a lato del National ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] Groucho Marx in Love happy (1949; Una notte sui tetti) di David Miller: dapprima in The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di altro poté perfezionare il suo innato talento comico in We're not married (Matrimoni a sorpresa) di Edmund Goulding, ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] regista austriaco era stato poi invitato dalla UFA a dirige-re un film tratto da un romanzo di H. Mann (Professor tributatole nel 1979, in Schöner Gigolo, armer Gigolo (Gigolò) di David Hemmings, quando, sulle note della canzone che dà il titolo al ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, e più in generale alla tendenza inglese di Bob Fosse; la serie dedicata ai cantanti rock e pop: Elvis, 1979, Elvis, il re del rock, di John Carpenter; La bamba, 1987, di Luis Valdez, su R. ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] non originale per Goodfellas (1990; Quei bravi ragazzi), un David di Donatello speciale nel 2001, e i Golden Globe per ancorché di tono aspro, costituito da The king of comedy (1983; Re per una notte), After hours e The color of money (1986 ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] seven dwarfs (1937; Biancaneve e i sette nani) diretto da David Hand, che costituì per la Disney una vera e propria svolta di John Musker e Ron Clements, The lion king (1994; Il re leone) di Roger Allers e Rob Minkoff, e altri ancora, spesso ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] caso di Blithe spirit (1945; Spirito allegro) di David Lean, che non si distacca dal testo teatrale del Il nostro agente all'Avana) di Carol Reed, nonché il ruolo del re dell'Anatolia in Surprise package (1960; Pacco a sorpresa) di Stanley Donen, ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] Risi e Mario Monicelli ne fecero uno dei più noti e amati attori italiani. Tra i premi vinti, quattro Nastri d'argento, quattro David di Donatello e la Palma d'oro al Festival di Cannes per La tragedia di un uomo ridicolo (1981) diretto da Bernardo ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...