Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] dell'elezione di Enrico VII di Lussemburgo a redei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo o, almeno, alla Toscana sud-orientale, ma che studiosi più recenti, ». È una situazione, questa, che Franca Ageno, in discussione anche con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sulle sepolture hanno finora fornito sulle condizioni di vita deiFranchi in Terrasanta. Se infatti non trascurabile è il numero Strada deiRe e che, di fatto, venne a costituire, seppure non pianificato, il primo apparato difensivo orientale del ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] punita per la sua temerarietà. Gli stessi re della Francia, che in assenza di tuo padre avevano orientale del Reno sia per quanto riguarda il crescente reclutamento di franchi nell’esercito imperiale29.
La politica di Costantino nei confronti dei ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , una reazione critica deiFranchi al secondo concilio di -rusūl wa'l-mulūk (Storia dei profeti e deire) propose un nuovo modello che Sivan, The Beginnings of the Faḍā'il al-Quds Literature, Israel Oriental Studies 1, 1971, pp. 263-271; J.W. Allan, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] dei Greci di Nicea; si estende al Mediterraneo orientale dopo la caduta degli Stati franchi L'émirat d'Aydin, pp. 182-183.
92. Riccardo Predelli, I Libri commemoriali della Re-pubblica di Venezia, Regesti, I-IV, Venezia 1876-19o1: II, nr. 18, p. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , gli Orientali a Seleucia re di Austrasia, il franco Childeberto, e al fine di stabilire i necessari contatti si servì della mediazione di Pelagio II. Sul momento questo tentativo rimase sostanzialmente infruttuoso perché le spedizioni deiFranchi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] monumentali dismesse, dedicando a culti orientali i santuari nella zona tra il proposito è la devozione da parte deiFranchi a s. Petronilla, ritenuta figlia rifugia a Lione, sotto la protezione del re di Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi rogo, presumibilmente dedicata al re unno Ruga nella prima metà che, dopo la sconfitta da parte deiFranchi, attorno al 500 si rifugiò nel regno ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , sia che prendesse piede la religione deiFranchi, sia che ci fossero soprassalti di quella e non "bizantina"), del distacco dal mondo orientale (38). In realtà, i dati sicuri Cuxà), un re della terra che fa le veci del "redei cieli", un ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] dei legisti non poteva comunque avere validità giuridica; i franchi, detentori del potere regale, non furono mai sudditi dell’Impero romano; infine, il papa, indipendentemente da ciò, non ha alcuna autorità sul re di Francia i sovrani orientali e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...