MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] contrapposizione tra le Chiese orientali, che accettarono il nuovo redei Goti Totila, la scorta del patrizio Valeriano, ufficiale bizantino allora ad Aquileia, condusse M. e il nuovo vescovo attraverso le zone di combattimento tra Goti, Franchi ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] conduceva alla porta orientale, detta di , di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche in seguito e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il confine orientale. Nel Pliocene le aree settentrionali dei P. erano possono raggiungere la Germania, il Belgio, la Francia o la Gran Bretagna. Il porto di fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da allora ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i Longobardi, entrò a T., stabilendovi dei conti franchi che conservarono la città e la contea numismatica, etnografia e arti orientali (1989); a Rivoli, tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Impero germanico, sul modello dei principati franchi d’Oriente. Nel 14 s. Gregorio l’Illuminatore ottenne dal re Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religione forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato armeno ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la codardia di Piero de' Medici, troppo ligio al re di Francia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di Pier Capponi, arazzi, mobili artistici, porcellane orientali; e il Museo degli argenti con le collezioni dei vasi in cristallo e pietre dure ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'Albania centrale ed è considerato quasi come il re delle montagne albanesi. Coperto di fitto bosco sotto i capitale di 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da impegnata nella difesa dei suoi mercati orientali contro i Turchi, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Domenico Fiasella a Palazzo Alberti-De Franchi e a Palazzo Ducale; di Valerio attribuito ad Adriaen Isenbrandt e il trittico deiRe Magi di Joos Van Cleve, entrambi ricomposti Lorenzo, Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone).
L'esempio è ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e Geral, cioè tutta la scarpata esterna dell'altipiano nella sezione sud-orientale tra lo stato di Rio de Janeiro e quello di Rio Grande , fino al forte deiRe Magi, nel Rio Grande do Norte, e al sud, sino al fiume S. Francisco. Infine il capo della ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ; i Romani dopo le guerre coi re asiatici; non c'è ricordo sicuro che stesse dei grandi centri industriali europei verso i paesi dell'Europa orientale e miliardi, Inghilterra 17, Giappone 11, India 10, Germania 7, Francia 6,5, U.R.S.S. 6, Italia 4, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...