La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] proposito dell’esilio dei fratellastri di Costantino si veda anche RE VII, O. p. 316.
175 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 299; Eus., v.C. III 44.
176 Eus., v e le popolazioni orientali con premura regale». ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] per il futuro i re divennero portinai dei pescatori. Così nella Cfr. Eus., v.C. IV 71,1; P. Franchi De’ Cavalieri, I funerali e il sepolcro di Costantino Magno Costantino nei calendari e nei sinassari orientali, in Costantino il Grande: dall’ ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] orientali
15 Cfr. P. Franchi de’ Cavalieri, Eusebio -24.
94 Cfr. Lact., mort. pers. 8,7.
95 Cfr. Gen 49,1, 1 Re 28-35 e 2 Re 10,18-25.
96 In Paneg. 10(4).
97 Cfr. Eus., v.C. I 18 ,2.
150 Si veda per esempio l’analisi dei termini usati da Eus., l.C. 4-5 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , come testimoniano il re (raki) Nevio romana e orientale.
Interessante appare Delo, attivato come porto franco in Oriente a partire dal A. Campanelli - A. Faustoferri (edd.), I luoghi degli Dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, Chieti 1997, pp. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Le macchine del re. Il Texaurus regis Francie, trascrizione, traduzione Desprez, 1663 (trad. it.: Trattati sull'equilibrio dei liquidi e sul peso della massa d'aria, da Siena, Il viaggio nelle Indie Orientali […] con le osservationi […] i costumi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] in alcuni a. orientali (p.es. quello di privati (Mazeo e Mitridate, uno dei due era un liberto di Agrippa), in CRAI, 1962, pp. 7-14; L. Franchi, Ricerche sull'arte di età severiana in Roma ( Boboli. Spolia in se, spolia in re, in Prospettiva, 31, 1982, ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] franchi / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-410; VI 41426.
43 Dediche poste dalla corporazione dei salarii di Roma (CIL VI 1152, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Francesco I, che lasciava al re di Francia le nomine vescovili, era infatti ma a chi invece nel corso della bimillenaria storia dei romani pontefici ne ha, anche se per breve edifici, non solo nelle parti orientali ma in tutto l’Impero, secondo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] che non teme tempeste in ma re. Hai rapito il Leone con Le origini della Chiesa veneziana, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 49-51 (pp i santi orientali venerati a Venezia: Silvio Tramontin, Influsso orientale nel culto dei santi a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] della Palestina e la lettera al re di Persia, siano in realtà provinciali e quello agli orientali costituiscano dei falsi, ma ne cronologici e di struttura letteraria e retorica.
12 P. Franchi de’ Cavalieri, I funerali ed il sepolcro di Costantino ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...