GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere deire d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] significativo partecipante ad avvenimenti di notevole rilievo per l'assetto politico contemporaneo e dei decenni a venire. A Pavia, il 17 genn. 951, egli appoggiò, presso i re d'Italia Berengario II e Adalberto, le richieste della badessa di S. Sisto ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] (edito nel 1860) e un secondo volume raccoglieva le varianti presenti nei libri di Giosuè, Giudici, Ruth e i quattro libri deiRe (edito nel 1864). L’opera fu interrotta dalla morte dell’autore, mentre del volume III erano già stati stampati – ma non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] venne affidata una missione importante: trattare con Sigismondo, redei Romani e d'Ungheria, al quale la Repubblica, da pp. 155, 157, 159, 172, 185 ss.; I. Raulich, La caduta dei Carraresi signori di Padova, Padova 1890, pp. 24, 34; O. Schiff, Koenig ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] "alla maniera di Torquato Tasso" (Oretti, ms. B. 130), che circolò manoscritto con dedica a "Sua Maestà di Gioseffo redei Romani poi Augustissimo Imperadore" (Ibid.; cfr. inoltre Orlandi, 1714). Ma rivolse i suoi interessi soprattutto alle arti del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] continuavano sostanzialmente a condividere preoccupazioni e progetti politici.
Così si ha notizia di una missione del C. alla corte deire d'Ungheria Mattia Corvino per conto dello Sforza. Sebbene non si abbiano particolari su questo episodio, esso è ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] come si credeva a Milano, contro la Catalogna. Il 16 genn. 1473 i due ambasciatori stipularono a Lione con i delegati deire una convenzione, con la quale Luigi XI rinnovava l'infeudazione di Genova al duca di Milano, si impegnava a non allearsi con ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] eletto ambasciatore il 26 ott. 1414, in occasione della pace sottoscritta tra la Repubblica ed il redei Romani, ma preferì entrare a far parte del Consiglio dei dieci, ed uguale rifiuto per analoga missione oppose il 5 ott. 1415: anche questa volta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] quale egli dimostrò con autorevolezza la derivazione da un testo analogo di autore arabo egiziano (Il Fetha nagast o Legislazione deire, Roma 1897-99). La sua competenza si estendeva dall'etiopico letterario all'amarico, la lingua parlata, del quale ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] progenie" mentre Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 55) lo indica senza incertezze quale "nepos" di Liutprando, redei Longobardi dal 712 al 744.
Negli anni immediatamente precedenti alla sua nomina ducale beneventana, pare altresì accertato ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] duca di Milano Filippo Maria Visconti, e in quell'anno, nel quadro delle trattative tra Milano e re Sigismondo, venne inviato varie volte al redei Romani con missive personali. Firmato nel maggio 1426 il trattato di alleanza, verso la fine di agosto ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...