Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] il coro che l'abate Suger fece aggiungere all'antica navata centrale della chiesa di Saint-Denis presso Parigi, luogo di sepoltura deire di Francia.
Le cattedrali di Noyon (1131-1157), di Senlis (1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] momenti diversi (Belli D'Elia, 1986, pp. 372-373); il protiro dei primissimi anni del Duecento, mentre il portale e la lunetta, in cui S. in una zona vicina, ove nel 1256, per volontà di re Manfredi, venne fondata Manfredonia. Fra il 1256 e il 1258 fu ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] la pressione delle etnie montane dell'Aure, guidate dal re Iaudas, che distrussero la città dopo averne cacciato gli l'impianto generale e le modalità di reimpiego dei numerosi elementi architettonici rimandano alla tarda età bizantina.Oltre ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] con i Musei Vaticani per lo studio e il restauro dei sarcofagi.
Studia però anche collaborazioni con gli altri musei torinesi ospita il Museo sin da quando venne formalmente istituito dal re Carlo Felice nel 1824, il quale riunì varie collezioni di ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] poco, sulla quale era scritto un decreto in onore del re Tolomeo V in egiziano (scrittura geroglifica e demotica) e in spedizione in Egitto insieme con il primo e il più fedele dei suoi scolari, il pisano Ippolito Rosellini, allo scopo di conoscere ...
Leggi Tutto
Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627/1630-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune (1644-55). [...] ai potenti eserciti dei Mughal e di Bijapur e giunse a controllare un’area compresa tra Nasik, la costa del Konkan e il Karnataka meridionale. Malgrado l’appartenenza alla casta contadina, nel 1674 riuscì a farsi incoronare re chatrapati («signore ...
Leggi Tutto
Ecbatana
Antica capitale della Media, situata ai piedi del Monte Elvend, in Iran. Fu residenza e capitale deire medi finché Ciro non la conquistò nel 550 a.C. Dopo di allora fu residenza estiva degli [...] Achemenidi sino alla conquista di Alessandro Magno (330 a.C.). Fu residenza regale anche sotto gli Arsacidi. Rimangono scarsi resti, perché sopra E. si è sviluppata l’od. Hamadan ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e a termine. A seconda dell’oggetto delle contrattazioni, si hanno m. dei prodotti (per i prodotti industriali si parla di m. verticale se si riferisce statistici già rilevati e di altre fonti note, oppure di altri mezzi di ricerca, quali le vere e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nel 1244 si rifugia a Lione, sotto la protezione del re di Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla di ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 1,8 e 1 milioni di anni; tra questi vi sono la maggioranza dei resti di Sangiran e quelli provenienti da Trinil e da Mojokerto. Le serie P'o-ni, con 10.000 abitanti e retta da un re riccamente vestito e adorno di monili d'oro, che possedeva un ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...