Condottiero indiano e primo re maratha (n. Shivneri, Junnar, 1627/1630-m. 1680). Figlio del comandante Shahji, iniziò la carriera giovanissimo ricavandosi una signoria nella regione di Pune (1644-55). [...] ai potenti eserciti dei Mughal e di Bijapur e giunse a controllare un’area compresa tra Nasik, la costa del Konkan e il Karnataka meridionale. Malgrado l’appartenenza alla casta contadina, nel 1674 riuscì a farsi incoronare re chatrapati («signore ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] anche in distribuzione gratuita di cibi ai poveri. In Sicilia il giorno dei morti era l’occasione per fare regali ai bambini. A Roma tra delle varie condizioni umane (papa, imperatore, cardinale, re, e via via usuraio, lavoratore, fanciullo). Il ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] d’Aosta, che ne ha uno solo; art. 83, co. 1-2, Cost.). Per i primi tre scrutini è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti, mentre, a partire dal quarto scrutinio, è sufficiente la maggioranza assoluta (art. 83, co. 3, Cost.), e cioè la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] solo accettare o rifiutare le leggi già approvate dalla seconda camera, ma non può modificarne il testo. Il re o per lui il consiglio dei ministri può sciogliere una o tutte e due le camere degli Stati Generali; le nuove elezioni devono seguire entro ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] rotonda da trasporto descritta da Erodoto e anche oggi in uso col nome di quffah. Per la costruzione dei tipi più perfezionati di queste navi e per guidarle, i re assiri si valsero certo largamente di costruttori e di marinai fenici, come più tardi i ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] d'argento; e, quanto a indigeni, sappiamo che le miniere d'oro dei dintorni di Aquileia appartennero per molto tempo ai Taurisci. Ma è certo che del secolo XVI. Dei montacarichi dà una descrizione G. Agiicola nel suo De re metallica, scritto nel 1550 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] alla casa paterna. Il padre può donare mediante un documento a qualcuno dei suoi figli un orto o una casa o un campo: la donazione elementi irreduttibili dei sistemi giuridici, Catania 1918-1920; Fr. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Monte di pietà di Madrid, sotto gli auspici del cappellano del re, ma degenerò presto in banco d'usura. Altra degenerazione dal public Banks, l'Aia 1934, pp. 373-78.
Monte dei Paschi.
Il Monte dei Paschi di Siena è, dopo il Banco di Napoli, il più ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] , che lo esprimeva col voto di sfiducia, mentre l'applicazione della sanzione era affidata al re con l'accettazione delle dimissioni dei ministri o altrimenti con la loro revoca. Nella nuova forma di governo introdotta con la legge 24 dicembre ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] grado dei reati per i quali è stabilita una pena detentiva non superiore nel massimo ai tre anni o una pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena detentiva, non superiore nel massimo alle 10.000 lire, salvo al procuratore del re il potere ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...