L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] a sé il diritto di giudicare i Ministri del Re colpevoli di gravi reati, sottraendo questo potere al Consiglio differenziazione tra i due rami del Parlamento in Camera dei comuni e Camera dei Lord, la procedura dell’impeachment si è perfezionata, ...
Leggi Tutto
Si ha mora del debitore (o mora debendi) quando il debitore ritarda l’adempimento dell’obbligazione, a meno che il ritardo non sia determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non [...] insorgenza della mora, tra il tasso del rendimento medio annuo netto dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi ed ); gli effetti della mora si producono automaticamente (mora ex re) quando il debito deriva da fatto illecito, quando il ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] Magna charta libertatum imposta dai prelati e dalla nobiltà al re Giovanni Senzaterra (1215); da ricordare anche la Petition of apposto alla Costituzione degli Stati Uniti, e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, varata dall' ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] P. Calamandrei, indicato come l’autore della Relazione al Re (firmata dal Guardasigilli Grandi), ma anche di F. talune soluzioni, non sempre corrispondenti alle esigenze dei contendenti e dei loro difensori. Ulteriori importanti riforme sono state ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] rappresentavano la nazione i 3 collegi elettorali dei possidenti, dei commercianti e dei dotti, dai quali veniva eletta la l’abdicazione di Napoleone (1814): Eugenio non osò proclamarsi re d’Italia, mentre gli Italici Puri, il movimento lombardo ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, antiche consuetudini, di matrice per lo più rituale, che regolavano ogni aspetto della vita cittadina, tanto sul piano religioso quanto su quello profano. Per lungo tempo rappresentarono [...] regiae, ossia, con ogni probabilità, le ordinanze emanate dai re che con l’efficacia e la pubblicità proprie di atti d ’autorità avevano recepito, nel loro contenuto, parte dei mores.
L’evento decisivo, ai fini della trasformazione dello ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] pretore usava assegnare il possesso temporaneo dei beni ereditari a chi gli esibisse un il decorso dei tempi dell’usucapione non lo avesse effettivamente reso proprietario dei beni passar del tempo il pretore individuò dei casi in cui quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, [...] dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai re etruschi. Chi deteneva l’i. disponeva di un apparato , con cui si significava il potere sulla vita e la persona dei cittadini. Nell’i. erano comprese alcune importanti facoltà: lo ius ...
Leggi Tutto
Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] Alarico II a Tolosa nel 506, conteneva frammenti dei codici gregoriano ed ermogeniano, il codice teodosiano (arricchito alla provenienza del materiale.
L’Edictum Theoderici, emanato dal re degli Ostrogoti stanziati in Italia, non porta il nome di ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] Gli osservanti, 1967; La fabbrica della peste, 1984; Criminalia. Nascita dei sistemi penali, 1986; Savonarola, 4 voll., 1986-88; Le elegante e incisiva (Genus, 1969; Opus, 1972; Viene il re, 1974; Cronaca d'una stregoneria moderna, 1985; L'armatura. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...