Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Carlo Melchionna (Dissertazione istorica, politica, legale sulle novelle leggi del re n.s. per le sentenze ragionate […], 1775) .
In Toscana, dopo i tentativi dei decenni precedenti, si raggiunge infine, sul versante delle grandi riforme legislative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a George L. Mosse (1957). Si vedano a tal proposito gli atti dei convegni Ragion di Stato e ragioni dello Stato (secoli XV-XVII), 1996, non hanno interessi da salvaguardare: «deve dunque il re assicurarsi di costoro, il che farà in due maniere ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] verso, egemonizzandola dall’interno (attraverso la presenza del re che lo presiedeva) era alla sua origine (cfr. 95, par. 62/64. Cfr., ancora, sulla responsabilità per crimini in violazione dei diritti umani, C. giust., 3.9.2008, C-402 e 415/2005, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] , prima fra alcuni principi di Germania e poi con gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50 dic. 1584; fu sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, fece porre un' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] sovrano per i "felici successi - dalla presa di Amiens all'"acquisto... della Bertagna", dalla "pace" col re cattolico alla "nullità et dissolutione dei matrimonio" - grazie ai quali costruisce la necessaria "quiete" e recupera la "pristina grandezza ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] a privilegiare schemi rimediali assai più vicini a quelli propri dei diritti reali, nel segno di un superamento della sempre meno questo secondo senso, ricavabile anche dalla Relazione al Re, nella quale si faceva espresso riferimento alla clausola ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] maturazione e di appagamento personale, anche se decreterà la sua colpevolezza e lo spoglierà dei suoi beni e del suo potere. Leggendo queste opere (e si potrebbe includere Re Lear come caso intermedio) il lettore può valutare l'evoluzione che si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dell’assenza di legati pontifici all’incoronazione di Federico come re di Germania fino alla Dieta di Besançon del 1157, sede feudali sia il primato del regno, sia la tutela dei diritti dei singoli secondo le parole ius suum observare che si rifanno ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] dopo aver affermato a chiare lettere che il principio del versari in re illicita «contrasta con l’art. 27 primo comma Cost.» – aggiunge affidato ad un mero accostamento, compiuto “a tavolino”, dei due modelli legali di reato – quello del «reato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , era divenuto impossibile ignorare la questione della posizione e del perseguimento dei fini politici dello Stato. Il tema si era, per così dire ’art. 65 dello Statuto albertino, che lasciava al re piena libertà di scegliere i propri ministri e, in ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...