Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] con Egfrido, figlio di Oswy, e nell’8° sec. fu preda dei Danesi.
Dopo l’invasione normanna il N. passò per diverse mani . Venuto in urto con quest’ultimo, riuscì a dominare il giovane re Edoardo VI e a far giustiziare il rivale (1552). Alla morte ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] via di comunicazione tra i paesi danubiani e quelli a N dei Carpazi. Centri principali sono Brno, Ostrava e Olomouc.
Abitata assoggettata a O dal boemo Bretislao I e a E da Stefano, re d’Ungheria. Federico I Barbarossa tentò di separare M. e Boemia ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] , come centro della ribellione slovacca contro i re angioini. Jiskra di Brandys la trasformò in calvinisti. Furono beatificati nel 1905.
Carta di K. Uno dei documenti più importanti della storia costituzionale della Polonia. La nobiltà polacca ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] stessa corporazione agricola (Markgenossenschaft), avente per scopo lo sfruttamento collettivo delle foreste e dei pascoli. Quando nel 1231 ottennero dal re Enrico, figlio di Federico II, la diretta dipendenza dall’Impero, la corporazione agricola ...
Leggi Tutto
Città ( 2.801.481 ab. al 2004; 3.150.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) dell'Arabia Saudita, sulla costa orientale del Mar Rosso, nella piana deserta che ha nome Tihāma. È ancora [...] con l'India; fu disputata dopo la caduta dell'Impero dei califfi tra i sovrani d'Egitto e quelli degli stati arabi dic. 1925 vi si rifugiò, con l'appoggio inglese, lo sceriffo Ḥusein, re del Ḥigiāz, sino alla presa della città da parte di Ibn Sa‛ūd. ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] dei conti celtici si estinse con Thomas, 13° conte (m. 1377), la cui sorella Margaret sposò William 1° conte fuggire. M. prima passò in Inghilterra, poi si riconciliò con il re e fu membro del consiglio privato, ambasciatore a Londra e lord tesoriere ...
Leggi Tutto
(o Caffa o Kaffa) Regione dell’Etiopia occidentale (53.000 km2), comprendente il versante destro dell’alto e medio Gogeb e le valli di altri corsi d’acqua tributari dell’Omo, e a O una zona di altopiano. [...] ed esercitarono secolare supremazia su molti staterelli vicini. Il re era ‘divino’, ma non esercitava sovranità assoluta, essendo scioana fu introdotto il rovinoso sistema della colonizzazione militare dei ghebbar (oltre 80.000), onde il paese si ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] Alamanni-Svevi nel 3° sec. d.C. e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i Germani ebbe origine la popolazione svevo I, che nel 920 ottenne il riconoscimento di Enrico I re di Germania. Alla morte di Burcardo, divenne duca Ermanno, ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] 684), l’isola subì in seguito le incursioni dei Vichinghi; contesa dai re di Dublino e dal potente conte di Orkney, Parlamento comprò i diritti sull’isola, che fu stremata dalla durezza dei pubblici ufficiali e alleviata solo a partire dal 19° secolo. ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] La nascita dello Stato m. si deve all’azione di un re-guerriero che, prima prigioniero di guerra e poi comandante dell’esercito principale fonte economica.
Lo sfruttamento dei giacimenti auriferi ebbe inizio, da parte dei coloni europei, nel 1890; una ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...