MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, redei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei Paesi Bassi , indetta per tentare di porre fine alla guerra con il re di Francia.
In questa occasione, nonostante il cardinale A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] vacanti a causa della lunga guerra del Vespro, nominando ecclesiastici di sua fiducia, senza tener conto delle esigenze deire.
La stessa fedeltà alla politica del suo predecessore osservò nei confronti di Giacomo II d'aragona, al quale confermò ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] dall'impero orientale, ma che Nicolò I e A. riuscirono ad attrarre nell'ambito romano. Con Fozio, nell'862, il redei Moravi, Rastislav, aveva cominciato a trattare della questione religiosa, ed il patriarca di Costantinopoli gli aveva inviato i due ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften im italienischen Königreich, ibid., Ergänzungsband, VII(1906), pp. 393-395; L. Schiaparelli, I diplomi deire d'Italia. III. I diplomi di Lodovico III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Per il Medio Evo, XXIX ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] seppur pronto a rinnovare le promesse, fece trasferire il figlio in Germania con l'intenzione di ottenerne l'elezione a redei Romani, e dunque a proprio successore nella dignità imperiale. Il suo piano sembra essere stato noto alla Corte papale, che ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] elaborazione di una politica del baronaggio adeguata alle nuove circostanze. Per quanto riguarda altre richieste a favore dei baronaggio il re si mantenne sulle generali, così come dichiarò che avrebbe tenuto in considerazione in caso di bisogno la ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] et leurs interèts" (Mémoires, p. 373).
Un'attenta lettura della lettera al redei generali riuniti a Mignano (6 marzo 1821: prima della sconfitta del Pepe e dei suoi ufficiali "traditori"), e di quella successiva, esplicativa dello stesso C. al ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] VIII., Münster i. W. 1902, pp. XXXVI, CXXVI; Acta Aragon., a cura di H. Finke, I-II, Berlin-Leipzig 1908, ad Indicem; Cod. dipl. deire aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, I, Palermo 1917, ad Indicem; II, a cura di A. de Stefano - F. Giunta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] prima di tale data aveva sposato "Iulitta filia Lupaldi", cioè di Leopoldo III di Babenberg duca d'Austria, sorella di Corrado III redei Romani e di Federico di Svevia, padre dell'imperatore Federico I, del quale perciò G. fu zio. Per nascita e per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , E. Kantorovicz, B. Guénée, scoprono attraverso le consacrazioni, le guarigioni miracolose, le insegne del potere, gli ingressi deire, una mistica monarchica, una mentalità politica e rinnovano così la storia politica del Medioevo. Gli antichi ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...