Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] governo rivoluzionario e il sospetto di mirare al trono gli costarono l’arresto e la condanna a morte. Luigi Filippo (➔), futuro redei Francesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando Filippo Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] organizzazione fiscale, aveva sempre condizionato la sua dispendiosa politica europea. Nominò reggente dei Paesi Bassi la sorella Maria; fece proclamare redei Romani il fratello Ferdinando, al quale fin dal 1522 aveva ceduto i possedimenti ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] capitale del paese; fu sede universitaria dal 1288 a opera di re Dionigi. Dal 15° al 16° sec. fu il più grande popolazione ebraica e nel 1640 dell’insurrezione contro il dominio deire spagnoli, cui fu vittoriosamente contrapposto il duca di Braganza ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] uno stabile assestamento territoriale e giuridico. Avuta l’autonomia ecclesiastica, la Bolla d’Oro del 1356 garantì la sovranità deire di Boemia.
Dopo questo periodo aureo, l’azione di riforma religiosa intrapresa da Jan Hus e il conseguente nascere ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] aveva perfezionato una tattica di accerchiamento superiore a quella di Annibale. Sbarcato nel 204 e alleatosi con Massinissa redei Numidi, Scipione riportò un’importante vittoria ai Campi Magni, che ebbe per conseguenza l’occupazione del regno ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] immagini e l’adozianismo spagnolo.
Diete di Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, fu eletto redei Romani il piccolo Enrico. Nel 1344 furono respinte le richieste poste da Clemente VI per una distensione tra il papa e ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] °-20° sec. e una preziosa collezione di gioielli. Nella Neustadt sono da ricordare il Palazzo Giapponese e la chiesa deiRe Magi, di Pöppelmann. Biblioteca importante è la Sächsische Landesbibliothek, già biblioteca reale pubblica, fondata nel 1556 e ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] a un rafforzamento dell’autorità imperiale in senso centralistico e quella federale-parlamentare dei principi e delle città. Già all’atto dell’elezione a redei Romani di Massimiliano d’Austria (1486) i principi avevano chiesto una moneta unitaria ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] nell’amministrazione della città fino al 1471.
Nel 1520, dopo la conquista della città da parte di re Cristiano II di Danimarca, vi ebbe luogo il massacro dei fautori del reggente Sten Sture il Giovane noto come bagno di sangue di S.; dopo le rivolte ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] I più noti sono il 3° (589), in cui si celebrò il ritorno al cattolicesimo della Spagna, avvenuto con la conversione del redei Visigoti ariani Recaredo; e il 4° (633), presieduto da Isidoro di Siviglia, di notevole importanza per la storia sociale e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...