La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] mappe di città per il periodo Ming. Nella maggior parte dei casi si tratta di carte semplici e concise, che mostrano in vendita in copie colorate a mano; una copia fu regalata al re di Spagna nel 1574 dal viceré spagnolo delle Filippine. In confronto ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] da o con il fratello, sul risultato di questo tentativo le fonti non concordano: Fernando sembra supporre che il re abbia stipulato col C. dei capitoli per una futura spedizione, mentre per il Las Casas il tentativo alla corte inglese si concluse con ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 'aula regia si sono conservate le fondazioni e parte dei muri in alzato cosicché è possibile conoscerne la forma; in funzione della presenza alle funzioni liturgiche di Carlo Magno, re e imperatore per grazia di Dio, unto e consacrato, come ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] e sullo stesso monte secondo i più antichi cronisti il mitico re Merwig avrebbe costruito un castello (Bau- und Kunstdenkmäler, 1890, in un cielo stellato, ai lati si trovano le figure stanti dei ss. Adalaro ed Eobano, sotto ai cui piedi sono quattro ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] giunsero fra i Botor. Ripartiti il 13 novembre, dopo un mese di sosta, ed attraversata la tribù dei Ciora, il 23 novembre arrivarono a Saka, capitale del re del Limmu, Abbà Gommoli, che li trattenne fino alla fine di gennaio del 1879, quando poterono ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] territorio, con l’eccezione dell’attuale Giordania. Proprio il re giordano Abdullah II e i suoi alleati nell’area – Egitto ismailiti nel Gujarat e a Bombay.
Infine, i luoghi di sepoltura dei discendenti di Ali e Fatima (gli Imam) e di membri della ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] ha un duplice importante ruolo: da un lato spirituale, in quanto il re è anche il ‘difensore della fede e comandante della comunità dei credenti’ (Amir al-Mu’minin), dall’altro politico. Alcune funzioni politiche, infatti, come la nomina del capo del ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] questa visita - la prima, sembra, che il re dedicasse ad uno stabilimento privato in Roma - fu Club Italiano alla scala 1 : 250.000, Roma 1907, ediz. f. c.; Atlante dei laghi italiani, pubbl. sotto gli auspici della R. Soc. geogr. ital., scala 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] poi ad Asmara (Eritrea), dove nacque l’Alliance for the re-liberation of Somalia (Ars). Senza che le forze dell’Amisom 800.000 persone a cercare rifugio e cibo nei campi profughi dei paesi vicini (in particolare in Etiopia e Kenya). Sono invece ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] boemo. Come disegnatori furono designati J. del Pozo e J. Guío, dei quali però il M. non fu soddisfatto, tanto che nel corso sa che fu sospeso il 17 apr. 1796 per ordine del re, che motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castello ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...