Mitico re indiano, figlio di Virasena e marito di Damayantī, le cui avventure con la sposa formano oggetto di uno dei più celebri episodi del Mahābhārata. ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , mentre P.P. Pasolini si è rivolto ai classici con Edipo Re (1967), Medea (1970), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury ha firmato film quali The company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. Carter, e The crying game ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] ed Elena, nella variante rara del fantasma forgiato dagli dei, che si reca a Troia ingannando anche il desiderio , Torino 1992.
P.P. Pasolini, Il Vangelo secondo Matteo. Edipo re. Medea, Milano 1992 (ed. originali rispettivamente 1964, 1967 e 1970). ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] fama però negli anni dopo il '30 fu oscurata da quella più rumorosa dei suoi compagni d'un giorno, di vena tanto più facile della sua: il suo disagio di monarchico senza fede nel suo re e di aristocratico persuaso del fatale trionfo della democrazia, ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] estate) di M. Hoffman, che ha ambientato l'azione in un'Italia dei primi del Novecento e ha fatto ampio ricorso a musiche di G. Verdi (2003; Il signore degli anelli - Il ritorno del re). Enormi investimenti (300 milioni di dollari) e imponenti ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] su Lucrèce Borgia e Angelo di V. Hugo, anche per i nomi dei personaggi), e lavorò al suo poemetto The Sphinx, composto a varie riprese , trad. R. Piccoli, 2ª ed., Torino 1920; Il giovane re, trad. G. Celenza, Milano 1929; De Profundis, La ballata del ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] saggio poetico in esametri, verso di cui doveva diventare il maggiore dei maestri ungheresi. Dall'età di 17 anni, quando con la morte che durò cinque anni lavorò assai poco. Tradusse a gran fatica Re Lear e solo di rado ritornò alla poesia. Ma nei ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] la poesia dello Z. attrae per il sentimento sincero, per la ricchezza dei colori, per le fluenti armonie. È il poeta schietto che canta per di don Rodrigo, Traidor confieso y mártir circa il re don Sebastiano di Portogallo e il Pastelero del Madrigal. ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] banchi della scuola media, egli è anche un lettore entusiasta dei grandi capolavori poetici antichi e moderni (della Divina Commedia, drammi, che trattano del tragico conflitto tra il re Boleslao e il vescovo Stanislao, hanno un contenuto stranamente ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] comprendente saggi, racconti, commedie, soggetti cinematografici, solo alcuni dei quali apparsi, fra il 1933 e il 1964, su improbabile ''vacanza di lavoro'', segreta ed eccitante, vissuta da re Umberto i sulle Alpi; Il comunista (1976), Dissipatio H ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...