Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] rappresentativo passato dal Lulli al Rameau. Un nuovo desiderio d'intenso, umano lirismo si riaccende anche in Italia non modifica il carattere dei varî modi!) trasforma i modi I e II in re minore (non alterato o discendente), e i modi V e VI in fa ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] come s'è detto, ogni anno, con la presentazione d'un falcone al re di Sicilia o a chi ne faceva le veci. Qualche volta, sorsero riserva di uno dei tre commissarî) e condizionandole al desiderio del popolo maltese, furono senz'altro inserite nelle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Conesa. Fa scolpire in alabastro da maestro Aloy (1342) le statue dei re d'Aragona e conti di Barcellona; e di essi inizia e quindi d'una intimità tutta personale la sofferenza muta e il desiderio della bellezza dinnanzi all'opera dell'uomo e allo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 1996; V. Andreoli, Voglia d'ammazzare. Analisi di un desiderio, Milano 1996; J. Chang, A comparative study of female et al., 2 voll., Washington 1986; T. Palmer, The re-emergence of correctional intervention, Newbury Park (Calif.) 1992; Building a ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] malvisti alla corte di Berlino, seppe soddisfare il più alto desiderio di Federico: la sua elevazione alla dignità reale. L' è dovuta non solo alla sua azione politica e militare di re, ma a tutta la sua complessa figura d'uomo rappresentativo di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] un processo non lineare ottico genera l'onda Epc (γ, t) = Re[rc ε*inc exp(-iωt)], detta onda coniugata in fase. La costante impulsi ultracorti in un dato esperimento è data o dal desiderio di avere la risoluzione temporale necessaria per risolvere il ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] uno dei più famosi è il trono della statua di basalto nero del re Gudea che data circa dal 3000 a. C. (Louvre). Altri troni molto ci dicono, ma non certo tanto quanto più spesso desidereremmo. Perduti sono i mobili di legno che guarnivano le immense ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] L'iscrizione esalta Tiglatpileser, "il re potente, il re della terra, il re di Assur, il re delle quattro parti del mondo, del vincitore suscitarono nei fieri abitanti di quelle montagne il desiderio della liberazione. Entra in scena un popolo nuovo: ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 , e mirano a sollecitarne la volontà nel senso desiderato. Le domande al giudice sono gli atti processuali ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] le incursioni dei Saraceni, la nuova attività commerciale, il desiderio di vita meno rozza e più agiata hanno spinto gli Cagliari (1324-25) e la resa di Castel di Castro, dominio del re d'Aragona (1326); e sono perduti i ricchi introiti e le miniere ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...