Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ripalpitano ideali eroici dell'antica Castiglia feudale e religiosa (Re don Rodrigo, Bernardo del Carpio, Fernán González, , con la Gerusalemme liberata (1ª ediz., 1581), il desiderio dei critici italiani d'avere un poema che potesse gareggiare con ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] le condanne papali - che potevano sembrare viziate dal desiderio di salvare per l'appunto quegli abusi - fossero , a proposito della conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento il cardinali di Lorena ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] da indurli alla morte. Quand'essi manifestavano il loro desiderio di morire al padrone, questi li faceva ubbriacare prima di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel 1739 il ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] (Cavia cobaya), e in seguito domesticarono il lama. I capi o re delle confederazioni quali gli Scyri (capi) dei Quitu si trasmettevano il sec. XVII e Francisco Benítez del sec. XVIII.
Il desiderio del lusso, l'abbondanza dell'oro e dell'argento e ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] che permette sia di tirare il metallo nella forma che si desidera, sia di sbalzarlo per creare i rilievi. Oggi si fa in Deutz sul Reno); di Nicola di Verdun autore dell'arca dei re Magi (tesoro del duomo di Colonia, circa 1200), a foggia di basilica ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] " che vive nel più beato isolazionismo. Il desiderio crescente di capire il ruolo australiano sulla scena coproduzione con l'A., servendosi di équipes raccolte sul posto. They're a weird mob e Age of consent raccolgono grandi consensi, così come ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] mai saputo far altro che affidarsi a un padrone, a un re. Re, del resto, erano i vinti che avevano percorso in catene le sperimentato l'enorme difficoltà di tradurre in atto il desiderio altamente preveggente e politico, di rispettare le forme ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . E il suo stile fu seguitato dai suoi aiuti (monumento di re Roberto, in S. Chiara).
Accanto a questi si hanno varî tipi con la figura del defunto. Nella tomba del Marsuppini, di Desiderio da Settignano, nella stessa chiesa, i due angeli che nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Xiannian. Lo stesso Zhao Ziyang annunziò, successivamente, il suo desiderio di ritirarsi dal posto di primo ministro, dove fu She wang zhi si (1985; trad. it., La morte del re dei serpenti, 1988); ironia e sarcasmo ne fanno uno degli autori ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] mostrando affinità sia con le tombe della Valle dei Re sia con gli ambienti funerari delle piramidi della VI dovuta al trasferimento del potere politico verso sud e al forte desiderio dei nuovi governanti, i Zagwe, di sottolineare le loro origini ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...