Abate di Saint-Denis (m. 806 o 807); longobardo di origine, fu condotto in Francia col reDesiderio dopo la presa di Pavia, e morto questo, s'accostò al vincitore Carlomagno, il quale come premio per la [...] scoperta della cospirazione di Pipino il Gobbo, suo figlio naturale, lo creò poi nel 793 abate di Saint-Denis. Restano di lui tre epigrammi latini ...
Leggi Tutto
Consigliere influentissimo (m. 772) dei papi Stefano II e Paolo I a Roma (2a metà del sec. 8º), dopo un breve esilio, lo ritroviamo a fianco di Stefano III; favorevole ai Franchi, fu fatto prigioniero [...] dal reDesiderio (771), e, accecato, morì poco dopo. ...
Leggi Tutto
Governò il suo stato dal 763 all'ott. del 773, quando cadde combattendo, al seguito di reDesiderio, nella battaglia delle Chiuse contro i Franchi. Dopo di lui, Spoleto accettò il nuovo duca Ildebrando, [...] imposto dal papa ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . Già in quest’epoca fu chiaro però che l’autorità del re longobardo era debole a sud degli Appennini: i duchi di Spoleto e , Carlomagno, nel 774, dopo che l’ultimo re longobardo Desiderio aveva rinnovato le aggressioni contro i territori romani. ...
Leggi Tutto
Diacono (m. Roma 795), di nobile famiglia romana, fu consacrato papa il 9 febbraio 772. Avverso ai Longobardi, A. si sbarazzò abilmente del capo della fazione longobardica in Roma, Paolo Afiarta. Stornò [...] intervento di Carlo Magno, contro il quale Desiderio aveva preso a proteggere gli eredi di Carlomanno. Carlo scese in Italia nel 773 e occupò nel 774 la capitale longobarda di Pavia, ricevendo il titolo di re dei Longobardi. Ottenne altresì nel 781 i ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 553), come caposaldo dei Bizantini, all'assedio postogli da re Totila. Suddivisa in ducati la Tuscia longobarda, F. ebbe ecc.; monumenti di Tino di Camaino, B. Rossellino, Desiderio da Settignano; Annunciazione di Donatello ecc.); adiacente alla ...
Leggi Tutto
PAOLO I Papa, santo
Mario Niccoli
Diacono della Chiesa romana, fratello di papa Stefano II, fu eletto papa alla morte di questo (26 aprile 757) e si affrettò a significare l'avvenuta elezione al re [...] al carro della politica franca. Più prudente, Pipino intervenne a portare una nota d'equilibrio nei rapporti fra il re dei longobardi, Desiderìo, e P. e ad accordarli contro il comune nemico, l'imperatore bizantino, Costantino V Copronimo. Il quale a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] connessi al più importante monumento di B. dell'età longobarda, il monastero di S. Salvatore (poi di S. Giulia), fondato dal reDesiderio nel 753 su area del demanio regio avuta da Astolfo e occupata da edifici di vario tipo. La prima chiesa di S ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] a Fulda e sempre da Montecassino partì nel 756 Ermoaldo per fondare a Leno (Brescia), su richiesta di reDesiderio, un monastero dedicato al Salvatore, identificato in una piccola costruzione triabsidata alla quale venne sovrapposto nel sec. 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] , alla Spagna dei Visigoti. Roma non poteva ridursi a capitale di un regno a carattere nazionale. Quando, dunque, il reDesiderio riprende il disegno dei predecessori Liutprando e Astolfo (749-755) con l’intento di compattare il regno, i papi non ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...