Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] intimorito dai suoi progressi in Asia. Vinti i Rodî a Lade, il re pose l'assedio a Chio, ma dalla flotta riunita dei Pergameni e dei e fiero, mal seppe dominare la sua ira e il suo desiderio di vendetta delle offese ricevute. Ciò lo indusse ad atti d' ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] ammirazione e simpatia. Ma l'antico e inappagato desiderio di viaggiare poté su di lui più che . Fra queste due ultime serie appare isolatamente il quartetto op. 42, in re min. Dopo una lunga pausa, dedicata alla composizione di sinfonie, appare la ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] l'inaccettabile identificazione con Saluzzo del luogo nel quale la madre di Carlomagno e di Carlomanno si abboccò con Desideriore dei Longobardi, la prima menzione di questa città si trova in un elenco delle corti demaniali del Piemonte attribuito ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di Prussia assicurazioni per il futuro, facilitò l'opera del Bismarck, desideroso di precipitare la rottura. Mentre l'ambasciatore francese, conte Benedetti, proseguiva le trattative col re Guglielmo I ai bagni di Ems ed era sul punto di trovare una ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] invece si mette a parte e si antepone il comando di "non desiderare la donna" del prossimo, e si colloca in secondo ordine quello di decalogo in lingua anglosassone viene premesso alle Leges del re Alfredo il Grande che salì sul trono nell'anno ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] un cavaliere famoso e talvolta un conte, un duca, o un re, ha larghissima autorità sui propri soldati, e sotto di lui sono per le devastazioni dei mercenarî stranieri e, più, il desiderio d'ottenere per sé i vantaggi che quelli ritraevano dalle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Inghilterra, fu stabilito soltanto, a questo riguardo, che il re di Sardegna dovesse riavere tutti i suoi stati "con un avrebbe voluto, ma riuscì tuttavia a ingrandirne i dominî. Desiderò anche che fosse premiata la lealtà di Eugenio Beauharnais, di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] V. a quella che aveva il luogotenente generale del re nel diritto costituzionale italiano. Tuttavia Pio XII ha completamente ricolmi di terra fino al pavimento superiore. Al desiderio, così felicemente raggiunto, di assegnare nuovi spazî alle sacre ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] 370 tutta la sua pubblicistica in esortazione e in elogio dei re greci di Salamina, di Cipro, difensori di un estremo baluardo una trepidazione che solo quel momento poteva imporre. Nel desiderio di veder avverato il proprio sogno di una guerra contro ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] essa fosse già nel secondo e nel primo secolo a. C. residenza di re mauri: un re Ascalis nell'81 a. C. vi fu assediato da Sertorio, che se il primo periodo delle ostilità a non celare il desiderio di fare sua completamente quella città che già aveva ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...