Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del primo orto descritte dai primi missionarî ed esploratori, si sviluppò il desiderio di paragonare anche le piante del nuovo continente con ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] se non sei legioni, sebbene fosse inoltre aiutato dai re vassalli confinanti e dalla ricchezza delle regioni. I primi altronde a S. il principio di adozione era estraneo: egli desiderava far succedere i suoi figli. In ciò si poteva richiamare a ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] (il Verstehen di W. Dilthey e G. Simmel in Germania, il re-enactment di R.G. Collingwood in Gran Bretagna) è invece alla base a usare le sue 'leggi' o generalizzazioni (per es., "Se A desidera x e crede che facendo y otterrà x, allora tenderà a fare y ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] riconosciuto brillante, egli lo trovava sommamente sgradevole. Il desiderio della compagnia dei Wordsworth lo attirò verso il nord di 100 sterline, e quando questo cessò con la morte del re, Hookham Frere lo indennizzò della perdita, e nel 1831 il ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] prendere le decisioni, lentezza derivante più che altro dal desiderio di ben informarsi degli elementi di fatto e ponderatamente fermamente deciso a pacificare i due contendenti, imperatore e re di Francia, per volgere le forze latine associate ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] con i suoi parapetti e i cannoni di bronzo, donati dal re Luigi XIV ai principi di Monaco; la cattedrale, magnifica costruzione moderna ora la casa di Savoia che da Nizza guarda con desiderio al porto vicino e afferma diritti di sovranità feudale su ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] all'epoca di Diocleziano, cominciò a subentrare in tutti il desiderio di rimaner esenti dalla curia o di uscirne. E origine Hostilia, in base alla tradizione che la diceva fondata dal re Tullo Ostilio, e si mantenne nella forma primitiva fino all'80 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] medesimo, un medico e, ove il condannato ne esprima il desiderio, un ministro del culto da lui professato. Il medico constata eventualmente fare debbono essere ricevute dal procuratore del re, occorrendo anche sul luogo dell'esecuzione, e cioè ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] . it. Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, Milano 2004); «differences. A Journal of feminist 2012; L. Bernini, Apocalissi queer. Elementi di teoria antisociale, Pisa 2013; Il re nudo. Per un archivio drag king in Italia, a cura di M. Baldo ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] venne a turbare la sua pace: Carlo Augusto, re di Hannover, ritirò improvvisamente la costituzione liberale largita nel parte obbiettiva, che preesiste all'educazione (temperamento, inclinazioni, desiderî, passioni, natura); e una subbiettiva, che è ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...