Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] giogo spagnolo; però essa conteneva un vizio d'origine; i collegati, sebbene uniti nel desiderio di abbassare la potenza della Spagna, non avevano un fine comune. Il re di Francia voleva servirsi dell'Italia per ottenere la liberazione dei figli e ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] 1217-1233); conquistata da Federico II (1242), poi da re Manfredi (1258), rimase saltuariamente soggetta ai papi, perché travagliata nel ducato di Spoleto; poi, durante il regno di Desiderio, ducato, come risulta sia da un'iscrizione fermana del 770 ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] il Tredenus, il Palobbia, il Re di Niardo, il Degna, la Grigna, il Resia, il rio di Gianico, il Re di Artogne, sulla sinistra); è direttamente a un conte franco). La diffidenza e il desiderio d'indipendenza da Brescia però furono sempre vivi nei ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] statista e il grande soldato, quando Augusto, nel desiderio di assicurare la continuazione dell'assetto da lui finalmente restituzione insegne militari tolte ai Romani da Mitridate, diede un re ai Bosporani, tenne in rispetto i Giudei, appoggiando la ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] di prima mano su di esso è Megastene, inviato di Seleuco al re indiano Candragupta; prima di lui Ctesia ed Alessandro Magno stesso ebbero solo vaghe e indirette notizie del Gange, e il desiderio del Macedone di spingersi sino alle sue rive fu, come è ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] e dei suoi discepoli. Sulle sue alture Elia indusse il re Accab a convocare gl'Israeliti in presenza di Elia da Eugenio IV e Sisto IV. Intanto si ridestava in molti il desiderio della vita contemplativa e l'ordine fondava dei conventi riformati, ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] , il M. avrebbe desiderato succedergli nella direzione della Singakademie berlinese: il desiderio non fu esaudito. Ebbe devoluto a ciò un lascito Blümner di 60.000 marchi, del quale il re di Sassonia poteva disporre per un fine d'arte, M. assistito da ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] i cilindri sono vuoti, quando invece si desidera un’erezione vengono gonfiati con il liquido del D. Subira et al., Efficacy of sildenafil citrate at 12 hours after dosing: re-exploring the therapeutic window, «European urology», 2004, 46, 3, pp. 357- ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] P. Clodio Pulcro. Questi aveva tre sorelle: Clodia I moglie a Marcio Re, Clodia II sposa di Q. Metello Celere, Clodia III ripudiata da L. casa.
La polimetria catulliana non è dovuta al desiderio d'esperimentare forme metriche nuove, ma risponde al ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] romano".
Il congresso della Lega in Mantova (agosto 1512), sebbene desse, com'egli voleva, a Massimiliano Sforza Milano, desiderata dal re di Spagna e dall'imperatore per il futuro Carlo V, e deliberasse il ritorno dei Medici in Firenze, troppo ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...