Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] nato il 16 marzo 1856 un figlio maschio all'imperatore, la madre desiderò che avesse a padrino di battesimo il papa Pio IX e se ne di Cavour dovette assumere nel 1861 contro il giovane re Francesco II di Napoli per assicurare l'unità italiana provocò ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] tra i giovani Stati arabi, spingendosi oltre il Giordano fino a Gerusalemme. Ma più forte della solidarietà panaraba era in re Abdallāh il desiderio di espandere e arricchire il suo proprio stato, onde contro il parere degli altri alleati non esitò a ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] essere, sebbene nasca da un bisogno di rinnovamento e dal desiderio di ravvivare lo stile. A questo scopo il L. di Cintia (in Endimion); Mydas è un'allegoria satirica contro il re di Spagna e l'invincibile Armada. Il difetto principale di queste ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] da monaci greci e da poco per volontà del re Boris continuata da missionarî latini, azione questa che sommamente sede patriarcale fu messo di nuovo Ignazio; tuttavia per desiderio dello stesso Basilio la controversia ignazio-foziana fu sottoposta al ...
Leggi Tutto
PITT, William, conte di Chatham
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Westminster il 15 novembre 1708, morto a Hayes (Kent) l'11 maggio 1778. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] importanza: non passarono quattro anni, e il re dovette piegare al desiderio del primo ministro, duca di Newcastle, di fece ancor più emergere la personalità del Pitt, che il re dovette richiamare al potere nel 1766 come primo ministro, dopo averlo ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] grande matematico siracusano Archimede, che godette la protezione del re. G. del resto, oltre che le buone relazioni con Marsiglia e di Rodi. Ma il sentimento nazionale e il desiderio vivissimo dell'indipendenza impedirono che dopo la morte di G. ...
Leggi Tutto
PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas)
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] inizia la sua collaborazione con Epaminonda, cementata dal comune desiderio della grandezza di Tebe e dalla comune avversione a . P., liberato, fu inviato ambasciatore a Susa dove il re Artaserse II lo trattò col massimo onore, rinnovando la vecchia ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] , il Magellanum Monasterium nel quale fu educato il giovane Desiderio, poi papa Vittore III, il monastero di S. Liberatore pontefici, fra cui lo stesso Celestino V, per munificenze dei re di Napoli e di potenti casate abruzzesi, per oblazioni di ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] ; ma Belgrano rifiutò il danaro, esprimendo il desiderio che venisse convertito nella fondazione di quattro scuole furono inviati in Spagna con la missione apparente di presentare al re la protesta degli americani contro gli abusi dei viceré, e con ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] soprattutto dall'affetto per la famiglia Borbone e dal desiderio di accrescerne il prestigio. Intanto, accresceva la "Ligueurs" a dichiararlo esplicitamente erede al trono, per quanto il re non lo avesse ancora affermato. Ma il 23 dicembre di quello ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...