NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] occupava di vari altri casi importanti. Il legato arrivò in un contesto mutato, con Lotario II desideroso di manifestare la propria buona volontà. Nell’agosto 865 il re si impegnò a riprendere con sé Teutberga e a trattarla come moglie. Da parte sua ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] anni del pontificato di Pio IX, ma ispirato dal desiderio di vedere all'opera un laicato cattolico più sensibile ai a suo agio si possa muovere, dove sia libero di sé, padrone e Re"; a tal fine proponeva la riva destra di Roma con una striscia fino al ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] anno, G. Strehler gli dette due opportunità, la prima come re Millo nel Corvo di C. Gozzi al teatro La Fenice di ) in cui fu un Biff "ammirevole", di Un tram che si chiama desiderio di T. Williams in seconda edizione (teatro Nuovo di Milano, 28 aprile ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Venezia tra il 1704 e il 1705. Nel 1706, per desiderio dell’abate Nincio, insegnò per alcuni mesi lettere greche ai benedettini una loro conversione. Né ebbero seguito i contatti con il re di Prussia Federico II, che pure suscitarono qualche clamore. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] rapporti con il re, col quale si dimostrò consenziente anche nell'appagare il suo desiderio che a Roma 34); lo prova anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] periodo in cui Federico, appena sposato e ancora soltanto re di Sicilia, tenne stabilmente corte a Messina. È però felicemente consumato, il tema diventa il dissidio tra l'incoercibile desiderio di comunicare a tutti la propria gioia e l'opportunità ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] La scoperta amorosa e le Stanze sdrucciole intorno al Desiderio. Scomparse le versioni, rimane tuttavia l’impronta Amoretti e dedicata A sua maestà d. Ludovico I di Borbone re dell’Etruria, apparve la raccolta dei 45 sonetti sull’armonia, scritti ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] con il re d'Ungheria Mattia Corvino. In questa occasione il D. ebbe anche contatti con il re di Boemia 1463, De sanguine Christi (stampato a Venezia nel 1557 e nel 1563); per desiderio del papa il D., che seguiva - se pur cautamente - il pensiero di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] a Salerno, dove sarebbe stato riconosciuto dal fratello del re di Babilonia (cioè il califfo fatimidico del Cairo) e C. nelle sue opere non menziona mai l'abate Oderisio, successore di Desiderio, se ne è dedotto che C. fosse morto prima che Oderisio ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] assunto i poteri, e, col secondo, dopo l'invito del re a Mussolini a formare il governo, per annunciare la vittoria fascista ad ottenere anche l'assenso di Mussolini, incerto tra il desiderio di non urtare l'alleato e i contrastanti motivi di umanità ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...