BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] filosofia cristiana. In conformità con l'interpretazione di Fulgenzio, il re e la regina sono dio e la materia e le tre ragazze rappresentano carnis, libertas,e anima (Psiche). Amore (desiderio), che aveva la capacità di scegliere il bene o il male ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] raggiungere finalmente Capo Nord. Ritornato a Copenaghen, fu ricevuto dal re Federico III di Danimarca. Nel 1666 era di nuovo a Nord, ritardò ancora per anni la stampa. Al desiderio di completezza, frustrato dalla quasi generale mancanza di risposta ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] , con 28 voti a favore e con soddisfazione di Roberto d’Angiò re di Sicilia e della regina Sancia d’Aragona Maiorca, la cui devozione a il pentimento per le sue azioni e il desiderio di essere nuovamente accolto nella Chiesa avignonese (Carlini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...]
Ma il motivo del ritorno in patria fu soprattutto il desiderio di ultimare il poema che aveva intrapreso, il Fidamante, intrapresa da Orcano, gran khān di Persia e d'India, contro il re di Sicilia, di Creta e di Troia. Fulcro del motivo epico è ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] osteggiato però dal padre Filippo, più cauto e desideroso di un accordo diplomatico con i Medici. Nell’ Samaran - N. Lemaitre, Paris 2007, pp. 284, 310, 490; S. Lo Re, Chi potrebbe mai in questi tempi badare a lettere?, in Studi storici, XLIII (2002 ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] militari, la mossa rendeva palese anche il suo desiderio di emergere e farsi notare. Offrì infatti una borbonica e rifiutò gradi e onorificenze che pure gli furono offerte dall’ex re. Ma la sua tiepida permanenza alla corte del Borbone e del papa, ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] , al fronte gli capitava di rammentare – al desiderio di scrivere sulla base di apporti affatto particolari, scoprendo tracciata a compendio di un'idea agonistica e antiermetica di «Poesia in re…» – di una poesia, cioè, «che non sia poesia dell'idea ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] padre. Su questa decisione, tuttavia, agì anche il desiderio di specializzarsi nell’arte dell’incisione. Il sostegno per 1826, all’incisione commissionata da François Gérard, primo pittore del re, del suo quadro con l’Entrata di Enrico IV in Parigi ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] Nel 1928 il C. fu rimosso dalla carica per intervento del re, dopo un clamoroso episodio d'intolleranza tra lui e Badoglio.
A dell'esercito il C. finì con l'avallare il desiderio mussoliniano di moltiplicare le divisioni. Gli smisurati programmi del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] 1412 l'A. aveva una condotta di ben 830 lance: il re lo adoperava soprattutto contro Braccio da Montone. Morto improvvisamente Ladislao a a Napoli, abbandonò l'Italia per alcuni anni. Il desiderio della regina era quello di liberare il Regno dai resti ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...