La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] e quello di armi medievali, avvalorano l'ipotesi che re Manfredi sia stato quivi seppellito. L'amministrazione comunale nel d'Italia (1016-1085), in Samnium, 1937; id., L'abate Desiderio di Montecassino e i Normanni, ibid., 1934; A. Zazo, Benevento ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'ultima volta da una squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con arti, senza la pittura che vi è divenuta regina.
Il desiderio di ogni grande chiesa di avere una pala a similitudine di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel 1990 e al 3,2% nel 1991.
Le conseguenze desiderate del programma economico reaganiano sulle principali grandezze reali (risparmi, ; S. Gablik, The reenchantment of art, New York 1991; Re-visions: New perspectives of art criticism, a cura di H. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] storica profondo e trepido, dettato non già da un desiderio di vendetta, bensì da un'ansia di purificazione, autentica sono stati rinvenuti ceramica, monete e un medaglione del re Huvishka della dinastia Kushana (arte gandharica della seconda metà ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . Milans del Bosch, rientrò grazie all'azione decisa di re Juan Carlos: una trentina di ufficiali vennero condannati a pene , ironici, estremi − La Ley del deseo (La legge del desiderio, 1986); Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] secondo A. Abruzzese - che la pubblicità fa nascere i desideri. Sono i desideri che fanno nascere la pubblicità. Da condividere è quanto ebbe o raramente in qualcosa che è, per così dire, in re, bensì in qualcos'altro che trascende i fatti, le opere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] si collochi fuori dagli schemi accademici, ma anche il desiderio di uscire da quei musei che pure avevano iniziato , Ambiente-Arte: dal Futurismo alla Body Art, Venezia 1977.
M. Kelly, Re-Viewing modernist criticism, in Screen, 1981, 2, pp. 41-62.
B. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] " che vive nel più beato isolazionismo. Il desiderio crescente di capire il ruolo australiano sulla scena coproduzione con l'A., servendosi di équipes raccolte sul posto. They're a weird mob e Age of consent raccolgono grandi consensi, così come ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che la città venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38.000, e poi governo alleati di dedicarsi agli affari interni, e al desiderio di attendere gli sviluppi della rivoluzione in Germania. Ma ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] egiziane passassero sulla riva orientale, come invece l'Egitto desiderava; ciò indusse il successore di ‛Abd en-Nāṣir relativamente poco estesa e che un importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...