Regina dei Franchi (m. Choisy 783). Figlia di Carimberto, conte di Laon, fu moglie (752) di Pipino il Breve, re dei Franchi; opera sua fu il matrimonio dei figli Carlomagno e Carlomanno con le figlie del [...] re longobardo Desiderio, Ermengarda e Gerberga. È eroina, sotto il nome di Berthe aus grans piés, di molte leggende fiorite alla fine del sec. 12º e di un poema francese in versi alessandrini rimati da Adenet le Roi (sec. 13°). ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 8º) di Desideriore dei Longobardi; sposa di Tassilone duca di Baviera, quando questi fu sconfitto da Carlo re dei Franchi (787) e rinunciò ai suoi possessi in favore del vincitore, si ritirò, [...] come il marito, in un monastero, dove morì ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ricordare che il sapere e la scienza ricevono la spinta dal desiderio di verità e che la storia delle i. è, in perché non accettare semplicemente ciò che si credeva nel Trecento: che il re ha avuto paura della morte e che non ha voluto comparire in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] del sec. XIII, per l'estendersi della sovranità dei re Magiari è detta Ungro-Vlahia, cioè Valacchia ungherese; nella Transilvania principi si mostrarono in tutto sottomessi al sultano. Nel desiderio di rendersi benevolo il Gran Signore i voevodi si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] della vita sociale - e più in generale ancora un desiderio, spesso più confessato che esattamente formulato, di raggiungere una quanto per il suo ispiratore Lévi-Strauss un problema di re-instaurare la diacronia entro la sincronia. Qual è dunque di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] saghe celebranti numi ed eroi: i letterati erano tutti romani. Più tardi si ebbero re amanti della cultura, come Sisebut, che scrisse anche una biografia di S. Desiderio, e Chindasvindo, che mandò a Roma un prete ad acquistare le opere di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] sperò che il figlio potesse un giorno cingere la corona di re della Lombardia. Ma gli aiuti decisivi del Richelieu vennero meno uscirne con una vittoria militare. Si delinea quindi un desiderio di pace, dignitosa ma rapida; pace che era raggiungibile ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] a visitare i Luoghi Santi e ad avere incontri col re di Giordania e col premier israeliano, ebbe un memorabile incontro verso i regimi comunisti è stata improntata a sincero desiderio di contatti, utili anzitutto al bene delle stesse popolazioni ...
Leggi Tutto
VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] a mezzo di una lettera personale - il suo desiderio di veder composta la situazione derivante dalle numerose sedi episcopali vescovi eletti dal pontefice prestassero giuramento nelle mani del re. E probabile che influisse sull'esito della missione V ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 11 nov. 1208, fu accolta da ampi consensi. Al desiderio di Ottone di essere incoronato imperatore, I. III rispose cardinale fra i più validi, che al momento della morte del papa e del re (19 ott. 1216) era in piena attività. Si deve a Guala se ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...