• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [3060]
Archeologia [117]
Biografie [1157]
Storia [736]
Religioni [417]
Arti visive [266]
Letteratura [234]
Storia delle religioni [135]
Diritto [148]
Temi generali [107]
Diritto civile [95]

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in conseguenza di distruzioni, incendi, desiderio di abbellire. Si possono tuttavia riconoscere ka-to ???SIM-30???άνακτος, wa-na-ka-te ???SIM-30???ανάκτει, qa-si-re-u βασιλεύς, qa-si-re-we βασιλῆ???SIM-30???ες, ka-ke-u χαλκεύς, ka-ke-we χαλκῆ???SIM-30 ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] greche, che tra il 208 e il 206 a.C., sotto il re greco-battriano Eutidemo I, permisero alla città di resistere all'assedio del seleucide del vasellame d'argento, che testimonia un diffuso desiderio di emulazione dell'opulento stile di vita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] rispetto alle effettive necessità e dovuto al desiderio dell'imperatore di abbellire il più possibile quando il territorio viene assegnato al figlio illegittimo di uno degli ultimi re della dinastia, Tolemeo Apione: nel 96 a.C., al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] fosse un controllo politico ed economico da parte dei re della metropoli fenicia. Riguardo alle cause che portarono popolazione che si accalcava in madrepatria, gli altri per desiderio di dominazione, allettarono parte del popolo e altri uomini avidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'ampiezza dell'irradiamento degli influssi in quest'epoca, come mostra per es. il rapporto tra la croce gemmata del re dei Longobardi Desiderio a Brescia (Civ. Mus. Cristiano), eseguita prima del 774, con la Cruz de los Àngeles dell'808 a Oviedo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] fī'khtirāq al-āfāq (Il piacere di colui che desidera attraversare gli orizzonti): al di là del dato topografico Ta'rīkh al-rusūl wa'l-mulūk (Storia dei profeti e dei re) propose un nuovo modello che influenzò la letteratura storica successiva. Se ne ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] conquista da parte di Traiano, aveva sviluppato con i suoi re, e soprattutto con l'ultimo, Decebalo, un formidabile sistema minore entità (Furnus Maius, Ucubi, Belaris Maios, ecc.) desiderosi di adeguarsi al modello romano, dall'altro alla promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] primo, avrebbe disegnato il r. di Urvashī, la più bella delle ninfe celesti. Ovvero, secondo la tradizione buddista, il re Ajatashatru, desiderando avere un r. del Buddha allora vivente, si fece proiettare la sua ombra su un pezzo di stoffa che fu ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Montecassino (v.), che, sotto il governo dell'abate Desiderio, dell'Urbe fu interlocutore privilegiato, non solo dal punto pontefice nel 1244 si rifugia a Lione, sotto la protezione del re di Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla di scomunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] sul retro ‒ delle sepolture venerate. Nate per sopperire al desiderio dei cristiani di essere sepolti nei pressi di un martire, in una fossa votiva presso un rogo, presumibilmente dedicata al re unno Ruga nella prima metà del V secolo. Resti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali