• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [3060]
Letteratura [234]
Biografie [1157]
Storia [736]
Religioni [417]
Arti visive [266]
Storia delle religioni [135]
Diritto [148]
Archeologia [117]
Temi generali [107]
Diritto civile [95]

CAPRANICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Luigi Alessandra Briganti Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] ); Racconti (L'amore di Dante; Sopra una tomba; La festa delle Marie; Milano 1877); Papa Sisto (Milano 1877); Re Manfredi (Milano 1884); Maria Dolores (Milano 1887); Le donne di Nerone (Milano 1890). Tuttavia, pur rappresentando motivi e personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – VITTORIA ACCORAMBONI – PACE DI VILLAFRANCA – MASSIMO D'AZEGLIO – PICCARDA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Salgari, Emilio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Salgari, Emilio Ermanno Detti I piaceri dei viaggi fantastici Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] , l’onore, l’amicizia, l’odio, la vendetta, il desiderio di libertà. Per esempio, Sandokan, il più conosciuto eroe salgariano, venissero calpestati, per lui la vita non avrebbe senso. Re di Mompracem, una selvaggia isola vicina al Borneo, Sandokan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ALEXANDER DUMAS – JULES VERNE – EUGÈNE SUE – SANDOKAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgari, Emilio (3)
Mostra Tutti

Macbeth

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Macbeth Mirella Schino L’eroe di una tragedia notturna Macbeth è il protagonista della omonima tragedia di William Shakespeare: un’opera che appartiene alla piena maturità del poeta. Per la sua compattezza, [...] aver sedato una rivolta. Le streghe predicono a Macbeth che diventerà barone e poi re, mentre a Banquo preannunciano che i suoi figli regneranno. Il desiderio del trono, la predizione delle streghe e la pressione della moglie, lady Macbeth, spingono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – OMONIMA TRAGEDIA – RICHARD STRAUSS – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macbeth (1)
Mostra Tutti

Achille

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Achille Massimo Di Marco Il più celebre tra gli eroi Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito [...] trovato la morte, lo nasconde a Sciro, tra le figlie del re Licomede. Ma Ulisse, appresa la sua presenza sull'isola, porta suscita in Achille pianto e disperazione, ma anche un forte desiderio di vendetta. Cessata l'ira, egli accetta la restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DEI BEATI – MONTE PELIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

Camões, Luís Vaz de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Camões, Luís Vaz de Ines Ravasini Il cantore del popolo portoghese Autore di una vasta produzione lirica e di alcune commedie, il poeta portoghese Luís Vaz de Camões è ricordato soprattutto per il poema [...] dopo la sua morte: Anfitrione e Filodemo nel 1587 e Il re Seleuco nel 1645; anche le Rime uscirono postume nel 1595. Un pericoli di un esercizio non corretto del potere e di un desiderio incontrollato di fama e ricchezza. A metà del viaggio s'alzerà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCO DA GAMA – POEMA EPICO – PORTOGALLO – PORTOGHESE – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camões, Luís Vaz de (2)
Mostra Tutti

Basile, Giambattista

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Basile, Giambattista Emanuela Bufacchi Uno scrittore di fiabe indimenticabili Giambattista Basile, vissuto all'inizio del 17° secolo, fu poeta di corte e compose versi tradizionali; in privato, invece, [...] Cunti C'era una volta ‒ così inizia la storia ‒ il re di Vallepelosa, che aveva una figlia di nome Zora. La fanciulla con arti magiche, suscita nella moglie del principe un ardente desiderio di ascoltare racconti. Tadeo, per accontentare la consorte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES PERRAULT – BENEDETTO CROCE – LUDWIG TIECK – CENERENTOLA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basile, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Bellerofonte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bellerofonte Massimo Di Marco L'eroe che uccise la Chimera In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione [...] sotto la protezione degli dei. Lo invia allora dal suocero Iobate, re di Licia, con l'incarico di consegnargli alcune tavolette sigillate: l' da dubbi circa la giustizia divina e spinto dal desiderio di verificare se gli dei esistano veramente, tenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – ESPIAZIONE – MEGAPENTE – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellerofonte (2)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] offeso e si chiude con il pianto insieme a Priamo, il re nemico cui ha ucciso il figlio, passando attraverso i poderosi episodî la definizione di Dante. ▭ Già con Petrarca rinasce il desiderio di conoscere l'originale dei poemi; per merito di Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nell’opera dello stampatore A. Manuzio attuerà il desiderio estremo di Bessarione: consegnare intatto all’umanità le contraddizioni della vita. Mentre va disegnando nel De re aedificatoria la città razionale, e nell’architetto urbanista indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Ilìade

Enciclopedia on line

Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] alla disposizione del campo troiano; uccidono Dolone; uccidono Reso re dei Traci e ne rapiscono i cavalli (Dolonìa X). contesa con Agamennone, si rinnova e si nobilita nel desiderio di vendicare Patroclo, giunge a un parossismo disumano nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LECONTE DE LISLE – AIACE TELAMONIO – LEONZIO PILATO – ENDECASILLABI – ETÀ IMPERIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali