DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] in Italia, nel settembre del 1494, guidato dallo stesso re Carlo VIII: Bernardo venne inviato al campo del duca di 31 marzo 1495, in cui fra l'altro egli esprime il desiderio di ritornare, ormai libero da occupazioni politiche, agli studi classici e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] tenore dei dispacci del G., dai quali trapela il desiderio di rassicurare il Senato sulla continuità della politica francese noti sentimenti filogesuitici, che poche settimane dopo il suo congedo dal re di Francia (4 dic. 1613) il G. fu eletto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] ), il G. maturò avversione per il fascismo e un impellente desiderio di impegno politico.
"Fra cinematografia e teatro - scrisse nel rieleggibile per nessuna ragione. Siamo disposti a chiamarlo anche re e imperatore: a patto che cambi ogni anno e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] etiam era oportuno gli aiuti d'un pocho di exercito et favor del re, per poter obstare alle forze della casa de' Medici" (ibid., p gentiluomo veneto, Carlo di Francesco Cappello. Erano tuttavia desiderosi "di non dimorare qui molto lungamente, anzi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] dalla sua rapida missione riferendo che, alla fine del mese, il re "s'attroverà con tutta l'armata all'ordine".
Luogotenente, altresì, far presente, sia pure con tutte le cautele, questo suo desiderio. E, in effetti, il cappuccino prometteva, il 23 ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] ambiguità di comportamento che può trovare spiegazione solo nel desiderio di tutelare i suoi interessi personali e - come e approvava il loro operato".
Fallita la svolta reazionaria tentata dal re, che fu costretto il 15 genn. 1812 da W. Bentinck a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] , per essere ricevuto il giorno seguente da Caterina e dal nuovo re Carlo IX (ibid., 487A, c. 663). Nel corso delle che fu "pianto da ciascuno per le buone qualità sue et per il desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] che le sociali libertà italiane vengano ad un sol Re affidate, il quale nell'eterna città del Tevere opera mi venne mai fatto di procurarmi, ad onta dell'ardente mio desiderio, una copia": che era un modo per rivendicare l'originalità della propria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Francia insieme con il fratello. Fu ricevuta a corte e il re le accordò una pensione di 24.000 lire nel caso avesse voluto La M., da parte sua, si confinò in casa, manifestando il desiderio di lasciare l'Inghilterra e di recarsi in Spagna, presso la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Una volta in Italia, il C. persiste nel desiderio d'abbracciare la vita religiosa, pur rinunciando alla del Seicento, Roma 1943 p. 93; Duchessa della Regina, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma s. d. [1946], pp. 146-147, 149; E. Bordeaux, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...