• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1109 risultati
Tutti i risultati [1109]
Storia [365]
Biografie [381]
Archeologia [141]
Arti visive [138]
Religioni [93]
Geografia [42]
Diritto [48]
Letteratura [39]
Europa [30]
Diritto civile [31]

NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] isola di Cipro. Nell'autunno del 966 N. apparve di nuovo nella Siria settentrionale dove, dato il guasto ai territorî di Ottone II con la principessa Teofano, figlia di Romano II; ma N. irritato contro il re germanico per l'opera bellica che svolgeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

PERUZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI Armando Sapori . Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] a Cipro, a Londra, a Maiorca, a Parigi, a Rodi, a Tunisi), alla direzione delle quali avvicendò un personale numeroso e di prima dal re d'Inghilterra i Peruzzi avanzavano 600.000 fiorini d'oro e da quello di Napoli 100.000, mentre il re di Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI (3)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] Nike che Demetrio Poliorcete dedicò ai Cabiri come ricordo della sua vittoria su Tolomeo Sotere nelle acque di Salamina di Cipro (306). L'ultimo re dei Macedoni, Perseo, fu fatto prigioniero a Samotracia (168). Da allora in poi Samotracia fu Iibera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

FOCIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIONE (Φωκίςν, Phocion) Arnaldo MOMIGLIANO Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] ottenervi successi conclusivi. Nel 344 comandava l'esercito e la flotta di mercenarî greci che il re di Persia aveva assoldato per ricuperare Cipro. Rifiutatasi Atene di aiutare la Persia nella riconquista dell'Egitto, la quale avrebbe significato il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – NICANORE DI STAGIRA – DEMETRIO FALEREO – CORNELIO NEPOTE – POLIPERCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIONE (2)
Mostra Tutti

LULLO, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLO, Raimondo (Ramón Lull) Mario CASELLA Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] romanzo a spunti autobiografici di contenuto filosofico o sociale. Recatosi alla corte del re di Maiorca, a Montpellier, moschee con licenza del suo re, Giacomo II, cui dedicò il Dictat (1299), corse a Cipro esortando uno sforzo militare contro ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – GIACOMO D'ARAGONA – FILIPPO IL BELLO – PALMA DI MAIORCA – SAN BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLO, Raimondo (3)
Mostra Tutti

ASSISE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] del re. Dopo il 1180, il re di Francia Filippo Augusto, per evitare ai litiganti il grave dispendio e incomodo di recarsi ufficiale dal 1369 nel regno di Cipro. V'è poi il Libro delle assise del principato di Antiochia, composto probabilmente fra il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ASSISE DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – REGNO DI GERUSALEMME – DUCATO DI NORMANDIA

CLODIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così numerose leggi romane. La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] con la quale a Deiotaro venne confermato il titolo di re, già riconosciutogli dal senato, ma fu tolto il sacerdotium et de insula Cypro publicanda, per la quale, ridotta a provincia l'isola di Cipro (Cic., De dom., 20; Pro Sext., 26; Vell. Pat., II ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – SENATOCONSULTO – ISOLA DI CIPRO – AULO GABINIO – TOLOMEO, VI

COSTANTINO I, re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio [...] dalla sua parte: l'Inghilterra gli offerse Cipro; ma egli rifiutò. Nel 1916 cercò di mettersi d'accordo con l'Intesa, e si recò in Svizzera. Morto il 25 ottobre 1920 il giovane re Alessandro, C. con un proclama rivendicò il trono. In seguito alle ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI GRECIA – GUERRE BALCANICHE – COSTANTINOPOLI – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I, re di Grecia (3)
Mostra Tutti

AMATUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] se la contendono, ma dal 311, salvo il breve periodo 306-295, in cui cade in potere di Demetrio Poliorcete, Cipro torna ad appartenere ai re egiziani. Con la lex Clodia de Cypro, proposta dal tribuno della plebe P. Clodio, l'isola viene occupata ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TRIBUNO DELLA PLEBE – DEMETRIO POLIORCETE – METROPOLITAN MUSEUM – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATUNTE (1)
Mostra Tutti

DIDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la leggenda più antica, a noi giunta per mezzo dei Greci (Timeo, fr. 27; Giustino, XVIII, 4-6), Didone era figlia del re di Tiro Muttone (personaggio storico) e sposò lo zio, il ricchissimo sacerdote [...] ), che il fratello di D., il re Pigmalione (re storico), fece uccidere per averne le ricchezze. D. fuggì allora da Tiro per mare con alcuni cittadini a lei fedeli, portando seco i sacra di Ercole; imbarcò a Cipro una sacerdotessa di Giunone e alcune ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGENDA DI ENEA – SILIO ITALICO – PIGMALIONE – CARTAGINE – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 111
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali