Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , a un altro ingresso in massa di altri 19 Stati, tutti africani tranne Cipro. Non sorprende che da questo momento riguarda il Belgio, esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in eredità al suo paese - gli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quando io susciterò per Davide un giusto germoglio che regnerà da vero re e sarà saggio e praticherà il diritto e la giustizia nel paese e perseguitati, quelli che si trovano a Cipro e nei campi d'Austria e di Germania, così come tutti gli altri ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittima dopo la conquista della Siria, di Alessandria e diCipro. Sebbene la prima espansione araba giacché ora mi appare facile da attuare, il Re del Portogallo potrebbe fregiarsi del titolo diRe del Denaro, perché tutti si rivolgerebbero a quel ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] / malis et pace / potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva tyranni
23) Calama: AE (Constantiniana Daphne), Salamina diCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (oggi Augsburg) c’è la tradizione della martire Afra, originaria diCipro, morta nel 304.
La Raetia Prima (Svizzera orientale) e la lettera dell’imperatore Costanzo II agli aksumiti (si presume al re), scritta verso il 356, con la quale li invita a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di Costantino, secondo la testimonianza di Leone Magno, epist. 65. Salamina diCipro fu chiamata Constantia in onore didi architettura palaziale a Milano tra III e X secolo, in Ubi palatio dicitur: residenze dire e imperatori in Lombardia, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di mummia. I redi Sidone si procuravano dall'Egitto, intorno al 500, s. di pietra di questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di in Beyrouth, Berlino 1955. - S. diCipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] costruire da Gerone II, redi Siracusa, sotto la sovrintendenza di Archimede, tra le cose Cipro (tra l'80 e il 58); Apollonio stesso dice di aver frequentato ad Alessandria lezioni di Zopiro. Né stupisce la presenza di medici alla corte di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la morte sul campo di battaglia di Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, redi Ungheria e di Boemia, sconfitto da Solimano mirando alla conquista di Malta, salvata grazie alla resistenza dei Cavalieri di San Giovanni (1565), e diCipro, che invece fu ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di particolare interesse è la cosiddetta casa di Aion a Pafo, sull’isola diCipro, il cui triclinio ha restituito un mosaico di Probabilmente precedente di qualche decennio è una coppa in vetro che narra la punizione di Licurgo, il redi Tracia che ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...