GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] , ibid. 1707), Flavio Anicio Olibrio (A. Zeno e P. Pariati, ibid. 1707), Taican re della Cina (U. Rizzi, ibid. 1707), Engelberta (A. Zeno, ibid. 1708), Le regine diMacedonia, con G. Vignola (Napoli 1708), L'Alciade overo L'eroico amore, atto 1 ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] fu assegnato alla fregata corazzata "Redi Portogallo", comandata dal Riboty, allora capitano di vascello. L'unità fu impegnata concorso di Salisbury, sondaggi per riforme in Macedonia.
Nel settembre 1898, in seguito al moltiplicarsi di attentati ...
Leggi Tutto
Serse I, redi Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] la Tracia e la Macedonia giunse in Grecia, dove le città-Stato si confederarono contro il pericolo persiano. Gli Ateniesi fermarono la flotta di Serse in un conflitto navale presso Capo Artemisio (Isola di Eubea), mentre il re spartano Leonida tentò ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 181 a. C. circa) di Ziaela, cui successe (230 circa); nel tentativo di espandere i proprî dominî nella zona del Mar Nero e degli Stretti, ebbe alleati prima Rodi e poi Filippo V diMacedonia, [...] sposò la sorella. Coinvolto nella prima guerra macedonica, fu poi tra i sovrani interessati dalla pace di Fenice (205). Incitato da Annibale, mosse guerra a Eumene di Pergamo e fu sconfitto al Monte Lipedro; la mediazione dei Romani salvò l'integrità ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] trono (297), liberandosi di Neottolemo che regnava con lui. Nella lotta contro la Macedonia per ottenere l'indipendenza del suo regno, P. ottenne grandi successi, servendosi anche dell'ostilità che gli altri re ellenistici nutrivano verso Demetrio ...
Leggi Tutto
Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il redi Persia (362). Dopo il fallimento di [...] : poi per intercessione del fratello tornò in Persia e, alla morte di lui, gli succedette nel comando delle province costiere. In tale qualità tenne testa all'invasione macedone del 336 guidata da Attalo e Parmenione; nel 334 partecipò alla battaglia ...
Leggi Tutto
Discendente di una linea collaterale degli Euripontidi, fu redi Sparta (dal 219 a. C.) con l'agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedonico, si alleò con gli Etoli animando la cosiddetta guerra sociale [...] successi, non riuscì tuttavia a impedire l'avanzata di Filippo V diMacedonia, che lo batté perfino nei pressi di Sparta. Dopo la pace di Naupatto (217), consolidò la sua posizione interna liberandosi di Agesipoli (215 circa). Morì intorno al 212. ...
Leggi Tutto
Bronzista greco (attivo 320-280 a. C. circa), figlio di Teniade di Sicione. Fu scolaro di Euticrate, figlio e allievo di Lisippo, e si uniformò allo stile di questo grande artista, senza rivelare una sua [...] in India, e visse poi alla corte di Demetrio Poliorcete in Macedonia (306-284); è possibile che abbia eseguito allora il ritratto di questo re attribuitogli dal passo pliniano. Opere di T. furono anche la statua di un vecchio a Tebe, forse l'indovino ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Publio Claudio Pulcro (il console del 249 a. C.). Tribuno militare nel 216 a. C., nella battaglia di Canne, ebbe, insieme a Scipione, il comando dei resti dell'esercito sconfitto; fu pretore [...] Figlio del precedente, servì sotto Flaminino nella guerra contro Nabide redi Sparta (195 a. C.) e nel 191 cacciò Antioco III Combatté quindi con successo in Macedonia, dove morì nel 76. 5. Figlio del precedente e fratello di Publio Clodio Pulcro, il ...
Leggi Tutto
Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V diMacedonia e, dopo aver tratto abilmente [...] 196 l'autonomia della Grecia. Intervenne vittoriosamente contro Nabide di Sparta in favore degli Achei; nel 194 lasciò la 189; nel 183 fu inviato presso Prusia, redi Bitinia, per ottenere la consegna di Annibale. Il fratello Lucio fu pretore nel ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...