• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [93]
Storia [83]
Arti visive [35]
Religioni [21]
Diritto [16]
Archeologia [14]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [9]

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di Sanseverino, a nome proprio e della regina Giovanna, ancorché confermate dal terzo marito della sovrana, Giacomo di Maiorca possa procedere con ordine, giorno per giorno si nomina un re o una regina, che autorevolmente governa la gaia brigata, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] sperpero di energie e precarietà di risultati. Raimondo Lullo di Maiorca, filosofo, nella sua Ars Magna, pensa di finisce lì, e il porto è abbandonato. Nel 1361, Pietro I di Lusignano, re di Cipro, sbarca a Satalia e l'anno dopo viene in Europa a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] in Catalogna e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, a Manresa, a Maiorca, a Valenza. Nel sec. XV e nel principio del XVI, nelle cattedrali di Pamplona, di Oviedo, di Siviglia, di Segovia e di Salamanca il gotico fiorito dà prova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Margherita, secondogenita di Guglielmo, ultimo dei Villehardouin. Ferdinando di Maiorca morì nella battaglia di Manolada; il vincitore Ludovico di Borgogna venne a morte poco dopo. La principessa Matilde fu allora invitata da Roberto, re di Napoli, a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARAGUAY Angelo Trento Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Stefania Parigi (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733) Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Bibl.: V. Diaz-Perez, Literatura del Paraguay, Palma di Maiorca 1980; H. Rodriguez-Alcala, Poetas y prosistas paraguayos, soggetti locali. Altri italiani attivi in P. furono i pittori G. Da Ré e H. Da Ponte (1882-1954) e lo scultore B. Baglietto. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AUGUSTO ROA BASTOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] . Ma le opere di questo alchimista, come quelle di un altro celebre adepto di questa scienza, Raimondo Lullo di Maiorca, pare siano da dell'imperatore d'Austria e dei re di Francia, alla corte dei re di Spagna e d'Inghilterra si distillavano erbe ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I di Napoli, il Magnanimo

Enciclopedia Italiana (1929)

Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] E. Preiswerk, Der Einfluss Aragons auf den Prozess des Basler Konzils gegen Papst Eugen IV, Basilea 1902; L. Rossi, Venezia ed il re di Napoli, ecc., in Nuovo arch. veneto, V (1905), Iª; E. Carusi, La legazione del card. D. Capranica ad Alfonso (1453 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VII DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA

NUBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBIA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] cristianesimo monofisita in concorrenza di un'ambasciata che Giustiniano inviava al re dei Nuba per esortarlo ad Nubia Saracenorum. E quindi le carte della scuola genovese-catalana di Maiorca, che dal Dalorto dipendono, conservano ancora sino a tutto ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO ABITATO – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO D'ORIENTE – ANGELINO DALORTO – FRIEDRICH MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

MONTPELLIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELLIER (A. T., 35-36) Gino LUZZATTO Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] Aragona, come signore del paese, e i consoli cittadini di Marsiglia. Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re di Francia Filippo VI, non si modifica sostanzialmente per questo la condizione della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELLIER (2)
Mostra Tutti

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] diplomatica a Madrid, come console presso il re di Spagna, e nel Messico, come ministro plenipotenziario Maiorca, dove risognò sé stesso nella figura di Benjamin Itaspes (El oro de Mallorca, Buenos Aires 1917); fu di nuovo a New York apostolo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali