VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] circa l'origine sabina di V. - il cui culto sarebbe stato introdotto dal re sabino Numa - essa A. Greifenhagen, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. 233 (rilievo di Wilton House, ara del Museo Naz. diNapoli); G. Wissowa, in Roscher, VI, 1937, c. 241 ss., s. ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] redi esporre al mostro A. per liberare il paese, ma sopraggiunge Perseo con la testa della Gorgone, affronta il mostro, libera la fanciulla, di , p. 258, fig. 76; Woodward, Perseus, fig. 30.
Anfora diNapoli H. 3225: Séchan, op. cit., p. 259, tav. 6; ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] basilica degli Apostoli presso la tomba di s. Felice a Cimitile (prov. Napoli), databile agli anni 400-401, di Centula/Saint-Riquier, consacrata nel 799, e anche nella rotonda del coro del duomo di Trondheim, insieme alla tomba del santo e redi ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] Minore si era diffuso in Magna Grecia (Velia, al museo diNapoli) e a Marsiglia.
La colonia, pur non riuscendo a , a spese di Arles e di Narbona; al sicuro dagli attacchi dei Visigoti, che l'assediarono nel 413, attirò l'attenzione dei re franchi, che ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] o meno immediate vicinanze di Roma. Nell'estate 1825 venne eseguito il catalogo del Museo Borbonico diNapoli per opera del Gerhard ad assicurarle come protettore il principe ereditario e poi redi Prussia, Federico Guglielmo iv; con questi si veniva ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] con scoperte sorprendenti e continue. Tra quei documenti vi erano testi amministrativi di diverso genere, lettere diplomatiche di sovrani stranieri inviate al redi Ebla, vocabolari bilingui, testi letterari, scongiuri, un trattato internazionale, vi ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] pp. 102-117; L. De Regibus, La repubblica romana e gli ultimi redi Macedonia, Genova 1951; P. Meloni, Perseo e la fine della monarchia tipo della M. si ha sulla base di Pozzuoli al Museo Nazionale diNapoli, in cui all'estrema destra è una figura ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, redi Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Gr., tavv. 1, 1; A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. del Museo Naz. diNapoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, tav. 32, 5.
Terrecotte: coppa di argilla del museo di Berlino con Aiace e C.: 50. Winckelmannsprogramm, p. 69, fig. A; rilievo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] Lettera all’Eminentissimo Signore Cardinale Spinelli, arcivescovo diNapoli, in Memorie di erudizione della Società Colombaria fiorentina, II, Livorno additae illustrantur. Accedunt dissertationes de re nummaria Etruscorum, de nominibus Etruscorum, ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] , per i Veneziani fu "Napolidi Romania".
La posizione di N., con la sua penisola redi Eubea che avrebbe danneggiato gravemente le navi che tornarono dalla guerra di Troia per vendicare la morte di suo figlio Palamede ingannato dagli artifizi di ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).